La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] così per coprire un campo vasto, comprendendo settori che più tardi apparterranno alla geometria analitica o all'analisi.
Il destino della teoria delle equazioni
Qual è stato il destino di questa teoria delle equazioni di terzo grado fondata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] diversamente da "ragione insufficiente". Lambert inoltre diede una definizione della Theorie der Fehler (Teoria degli errori), includendo nel suo campodi applicazione le analisi sia stocastiche sia deterministiche degli errori. La locuzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] scrittura, trattano di distribuzione di terre ('testi dicampi') o di cibo ('testi di razioni'). Spesso, quasi definire diteoria dei numeri e che è relativo a suddivisioni di un trapezio. Una piccola tavoletta contiene il disegno di un trapezio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Šīrāzī, è noto soprattutto per lavori di ottica. È anche autore di lavori diteoria dei numeri e di algebra. Il suo trattato dal geometra
Ibn al-Hayṯam definisce il campodi applicazione del geometra: sono di sua competenza la misura delle superfici ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] campo le restrizioni costruttiviste sono state proposte come un metodo per risolvere il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Ma se questo punto di vista è alla fine quello corretto, esso mina alla radice i nostri tentativi di dedurre una Teoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mesopotamia), ma altre sono chiaramente ricette empiriche.
In questo campo è decisamente più rilevante il papiro Smith (1650 ca salute e malattia all'interno della teoria degli umori. Questa teoria contiene un abbozzo di fisiologia, in cui il corpo ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] il gruppo delle isometrie di H. La teoria delle rappresentazioni dei gruppi astratti, un campo vasto e importante, si occupa di omomorfismi di dati gruppi in un gruppo di operatori unitari di un appropriato spazio di Hilbert H.
Per gli operatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] anche degli sviluppi storici in altri campi della matematica.
Il Libro X e il commento di Pappo
I concetti su cui si Libro X, dato che non è direttamente in relazione con la teoria euclidea delle grandezze irrazionali, anche se funge da lemma per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Frege e di Russell, era stato quello di costituire un sistema universale e globale di logica che incorporasse tutta la matematica ‒ in un campodi ricerca in cui gli oggetti di interesse sarebbero stati varie particolari teorie assiomatiche 'locali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] però una traccia dei primi lavori in arabo in questo campo dei quali si ha notizia. In particolare sembra che 69)
Si trova così sottolineata per il calcolo "aereo" una dimensione diteoria pura, nel senso che non si ricorre né alle dita né a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...