KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllo delle dinamiche delle forze in campo, ma Valensise, 1989, p. 201), si elabora quella teoria medievale della sovranità su cui K. tornerà nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] conoscenze mediche. Tuttavia, l'innovazione nel campo della teoria medica seguitò a essere appannaggio dei letterati-funzionari, anche se molti celebri medici acquisirono le loro conoscenze sotto la guida di maestri privati; per esempio, Liu Wansu ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] sui campidi battaglia europei.
Nella Grecia classica gli eserciti erano organizzati attorno a un nucleo di 'opliti' armati di lancia, uno dei settori in cui la teoria dello Stato di diritto di derivazione liberale e le corrispondenti codificazioni ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di questa visione del mondo, e con tutti i suoi alleati, contro i quali si intraprese una battaglia a tutto campo e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000, pp. 213-234 ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Atsma e Burguière, 1990, pp. 323-334). Sull'onda delle teorie della modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò in auge, e influenzò numerosi studi nel campo della 'politica comparata', della sociologia storica e della storia dell'economia ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] obiettivi economici e gli interessi di categoria. Alla teoria della conquista legale dei pubblici [New York 1940]; Contro gli intrighi massonici nel campo rivoluzionario, New Jersey 1939; Il tramonto di Bakunin?, ibid. 1939;pubblicato a puntate nel ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] della fede nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta serie di interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000.
La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] della penisola - secondo lo storico cinquecentesco di Cremona, il pittore Antonio Campi - "per la venuta dei Francesi ..., Roma 2003, ad ind.; É. Pommier, Il ritratto. Storia e teoria dal Rinascimento all'età dei lumi, Torino 2003, ad ind.; Léonard de ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] per rendersi conto della grande diversità dei concetti e delle teorie impiegati, dei metodi applicati e soprattutto dei modi in cui dimostra che in questo campo il raggiungimento di un elevato livello di ricercatezza non presuppone necessariamente ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] . 178-187 (tr. it.: Il declino economico dell'Italia, in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...