La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] i rapporti.
Nel 1919 Arthur S. Eddington (1882-1944) confermò l'esattezza di una delle più importanti implicazioni della teoria della relatività in campo astronomico, dando origine a quel clamore mediatico che trasformò Einstein in una celebrità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] perfetta illustrazione della teoria dei cicli dinastici enunciata dai pensatori di epoca Han; al di un piccolo numero di funzionari molto attivi che disponevano de facto di una certa autonomia e avviarono importanti riforme, in particolare nel campo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’inizio del secolo seguente. È in Svezia che tale tipo di monumento divenne un simbolo importante, andando a costituire, sembra, anche un nuovo campodi attività per alcuni eccellenti artigiani. I motivi iconografici comprendono soprattutto animali ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Boas, 1858-1942) e la teoria dei 'cicli culturali' (Kulturkreis) di padre Wilhelm Schmidt (1868-1954) ricerca di ogni possibile fonte documentaria - storica, archeologica, linguistica, museologica, iconografica - e la raccolta sul campodi dati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] pressoché ininterrotto, tanto in campo scientifico quanto in campo tecnologico. L'evoluzione delle conoscenze religione nata in Cina, si richiamava alle teorie e alle tecniche della scuola del Tao (Daojia) di epoca preimperiale. A partire dal I sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] campi in cui egli si muoveva non erano allora particolarmente coltivati e l’opera su Stilicone segnava una reale novità. La monografia, formalmente di regionali’. Mazzarino ha precisato la sua teoria della combinazione tra sostrati e rivoluzioni ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di ogni centro di potere. L'attività di quest'organo di stimolo e finanziamento di iniziative imprenditoriali nel campo sue idee in materia fiscale (Meditazione sulla teoria e sulla praticadelle imposizioni…; Memoria istorica delloscioglimento ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] il modello di vigore e di severità rappresentato dalla sua opera legislativa in campo giurisdizionale e giudiziario dei tre impostori, a cura di Ead., Torino 1994;.
D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] snodi istituzionali della dinamica sociale; diffidare di un’applicazione meccanica della teoria al divenire storico, ma non rinunciare e, dall’altro lato, dall’insistenza su un campo tematico precisamente definito, pur nella complessità della sua ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] per Federico di legiferare al riguardo; anzi, la tematica costituisce un campodi intervento quasi prediletto , pp. 850-871.
G. Fassò, Legge (teoria generale), ibid., pp. 783-794.
M.G. di Renzo Villata, Retratto successorio (storia), ibid., XL, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...