Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campodi variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può The theory of economic policy, London 1952 (tr. it.: La teoria della politica economica, Torino 1956).
Rostow, W. W., The stages ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] faticosa da una tormenta di neve. I coniugi furono tosto avviati al campo profughi dell'Orphelinat, presso pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s., XXI (1962), ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Schumpeter, J.A., Die Krise des Steuerstaats, nei confronti del ricorso a forme di democrazia diretta in campo fiscale si attenua se si inquadra la ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e misurazione richiedono evidentemente una teoria della produzione e una teoria della ‛ponderazione', sulla cui ampio campodi variazione nei confronti internazionali), è improbabile che esso sia determinato dalla distruzione di stock di capitale ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] della rivoluzione industriale: essa consentì progressi decisivi negli altri due campi ora ricordati e, a sua volta, schiuse altre e varie di popolazione, come conseguenza, principalmente, di diminuiti tassi di mortalità.
Le teorie che cercano di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondo strutturato come un campodi forze, in cui di imprese straniere al capitale di imprese nazionali, come pure alla fusione tra imprese straniere e imprese nazionali) non si attengono alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] è quello del trasporto, in particolare quello aereo: la teoria dei mercati accessibili ha svolto un ruolo importante nel campo delle premesse teoriche delle politiche di deregulation.
La teoria dei giochi e i processi concorrenziali
L'ultima analisi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] divergenti emersi dall'insegnamento marshalliano, indirizzi facenti capo al pionieristico lavoro di A. C. Pigou nel campo dell'economia del benessere e alla teoria del reddito e dell'occupazione di Keynes.
Il D. riconosce che il primo indirizzo ha ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e biologici che gli consentirono di portare contributi di rilievo in diversi campi disciplinari.
Avviato alla carriera equilibrio stazionario, dotato di poteri di autoconservazione e di autoregolazione.
Allo sviluppo della teoria organicista il G. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] la inconfondibile caratteristica che hanno avuto i suoi scritti in ogni epoca e in ogni campo: quella di una approfondita compenetrazione delle teorie economiche con gli svolgimenti della realtà nelle sue molteplici manifestazioni. Proprio per questo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...