Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è il campodi battaglia di interessi in conflitto, ognuno dei quali è tentato di esercitare pressioni per privati, inoltre, potevano in teoria essere di tipo diverso; poteva trattarsi di singoli, di società, di cooperative; potevano collocarsi da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] le forme politiche (di qui la critica di Ferguson non solo all'idea di stato di natura, ma anche alle teorie contrattualistiche: non questa legittimata. Ciò non vuol dire che si confondano i campi del pubblico e del privato, delle sfere economica e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano letteralmente impauriti da una «Babilonia di scandali» da dialetto bolognese da Gardenio Sabatini, a cura di G. Marchetti, Bologna 1973, p. 173.
43 G. Verga, Vita dei campi, cit., p. 179.
44 F. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in grado di rendere «i nomi di felicità, di libertà, di progresso, di virtù sociali, di fratellanza umana» non più delle semplici parole ma delle realtà effettive.
Passando dalla teoria pedagogica alla proposta di concrete riforme, Lambruschini ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] Stato minimale.
Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto di classe abbiano dominato la all'esilio, campidi rieducazione per qualunque atto di opposizione. Significativi periodi di terrore di Stato si ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 'ultimo periodo, tuttora in corso, segna una decisa battuta d'arresto nel campo della ricerca ma configura con evidente necessità l'esigenza di una teoria generale prodotta a partire dal bilancio dei risultati finora ottenuti.
Mosca, Pareto, Michels ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] contemporanea un campodi tensione, in cui si sono sedimentati tanti effetti del processo di modernizzazione che trovavano in biblioteche di vari paesi, che creavano uno spazio di comunicazione e circolazione di testi, teorie, interpretazioni, casi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] durante le quali furono realizzate importanti opere nel campo delle costruzioni e dell'irrigazione. Anche l'epoca di questo trattato a opera di Filippo Pigafetta fa parte di una serie di iniziative analoghe, che testimoniano un interesse per la teoria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] investire in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner quali risalgono, per esempio, alla teoria aristotelica delle qualità (il comportamento di sostanze leggere e pesanti). Già in ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a quanto accade in altri campi disciplinari, le differenti teorie della stratificazione, ciascuna delle quali concorre a spiegare singoli aspetti di questo fenomeno, attendono ancora la ‛grande teoria' capace di unificarle.
4. La stratificazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...