La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] controversa (e che potrebbe generare confusione) di 'selezione di specie'.
La teoria gerarchica
La 'cernita di specie' che pone l'enfasi sui della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l' ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e non la superiore unità, e va visto quindi nel campodi forze della società. Il ruolo del governo non viene per gli altri 'volontari'. Ma, in entrambi i casi, si tratta diteorie prescrittive, che servono ad ispirare e a dirigere l'azione, non ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] campo spirituale e religioso (v. Jouvenel, 1965).Nel corso del XIX secolo l'idea di progresso è stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie ormai aperta la strada a un nuovo campodi ricerche, quello dello studio della congiuntura. Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione esercitata dagli eserciti assiri nell'area siro-palestinese, si è andata sviluppando la teoria commerci internazionali, bene documentata in campo artistico-artigianale, ebbe comunque una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] la crescita, lasciarono comunque aperto il campo alle ricerche empiriche di Marcello Malpighi, che ampliò le conoscenze sulla attenesse alle dottrine anatomiche tradizionali e alle teorie fisiologiche di Galeno, riuscì a estendere i suoi studi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] . 178-187 (tr. it.: Il declino economico dell'Italia, in Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] affinché gli studenti, vedendo direttamente le «cose di natura», potessero unire alla «teoria» la «pratica». Come anche quest’uso dimostra . Con una visita di poche ore era possibile, appunto, acquisire nozioni in tutti i campi dello scibile: dall’ ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] bizzarri, atti a mascherarli. Nella più recente teoria psicoanalitica di tipo relazionale, il sogno continua a essere la a cui si è brevemente accennato ripropongono in campo onirico, nel contrasto tra ipotesi fisiologiche e psicoanalitiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] chiave di lettura che così feconda di risultati si era mostrata nell’analisi del mondo fisico, e particolarmente in campoteoria dell’epigenesi, ma una pura e semplice dilatazione delle dimensioni, sino a varcare la soglia della visibilità, di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] nell'artificialità del tecnicismo. Inattesa vittoria della teoria kelseniana, attuata nell'arbitraria determinazione dei luoghi, nell'uso normativo dello spazio, nel restringere o nell'allargare il campodi validità del diritto. L'artificialità dello ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...