Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rende possibile una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e deisistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale Press, 1952 (2. ed.: 1963; trad. it.: Teoriagenerale e storia della scrittura. Fondamenti della grammatologia, a cura di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e rendendo necessaria la formazione deisistemi enormemente intricati e complessi di 'età e nel tempo e usando, generalmente, gruppi di età e intervalli di per la popolazione.
In Occidente, la teoria malthusiana costituì sempre un ostacolo a ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoriadei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoriadei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di ordine due. Infine, il fatto che l'equazione generale di quinto grado non sia risolubile per radicali, è conseguenza due polinomi in tre variabili.
La teoriadeisistemi modulari non è poi così diversa dalla teoria degli ideali, i cui pionieri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoriadei numeri
Catherine Goldstein
Teoriadei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] forma per classe, che viene detta ridotta e i cui coefficienti soddisfano uno dei due sistemi di disuguaglianze: ∣b∣≤a⟨c, b+a≠0 oppure ∣b∣≤a= 'importanza di una teoria, la più generale possibile, che agevolasse la dimostrazione dei risultati. Nel 1882 ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , generalmente ha un'idea approssimativa di come si comportino i vari termini e ricorre alla teoria matematica sistemi dinamici discreti hanno una grande varietà di dimensioni e di complessità. Come abbiamo accennato, uno dei vantaggi deisistemi ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è nota come teoriadei giochi. Così come la teoriagenerale della scelta razionale, anche la teoriadei giochi ha finalità in settore della ricerca e sviluppo. Supponiamo che vi sia un sistema di brevetti tale che tutti i profitti derivanti da un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di Ljapunov. Poincaré era partito dalla sua teoria degli integrali invarianti, che, unita alla sua definizione di stabilità, gli consentì di affrontare problemi generali di stabilità deisistemi dinamici: risultati quali il teorema della ricorrenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] è fautore. Gli enti primitivi ‒ gli 'oggetti' deisistemi di cui si occupa la geometria ‒ non sono definiti si intreccia ben presto con la più generale questione dei fondamenti della teoria cantoriana e della praticabilità del programma logicista ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] che si può quasi definire di teoriadei numeri e che è relativo a rappresentano misure appartenenti a uno deisistemi C (capacità), M (metallo delimita. È inteso, naturalmente, che in generale i diametri sono proporzionali alla lunghezza dell'arco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] , del secondo ordine e lineari, a differenza deisistemi di equazioni differenziali ordinarie usati nella dinamica di semplici seguire per chiarire i concetti generalidei problemi al contorno. Nel caso della teoria del potenziale le sue ipotesi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...