Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] essere interpretata secondo le idee della teoria di Cohnheim della patologia chimico- processo flogistico la migrazione dei leucociti è generalmente costituita da polimorfonucleati, chininogeni) per opera di sistemi enzimatici (callicreine) ematici ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] all'azione del sistema nervoso autonomo e dei chemocettori aortici delle urine; è, tuttavia, generalmente adeguata alla sopravvivenza del neonato, a negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] del DNA. La teoriadei due autori apre interessanti dei trasferimenti in favore dei disoccupati. Un sistema pensionistico che combinasse la previdenza integrativa obbligatoria e il finanziamento delle prestazioni attraverso le imposte generali ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] la migrazione dei neuroni corti cali verso gli strati esterni, lungo la cosiddetta glia radiale. Secondo l'altra teoria, le capire la genesi e la regionalizzazione del sistema nervoso centrale in generale e del cervello in particolare.
Un discorso ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] medio. Ci si attendeva che la teoria dell'informazione, l'ultima che è non un adattamento secondario del sistemadei trasduttori.
Nella fig. 28 poiché l'orecchio colpito più tardi riceve in generale anche un suono più debole in quanto schermato ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] cura con l'infermiere, il povero con il medico dei poveri, l'uomo dei campi con il medico di campagna. Sullo sfondo di francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nuova generale, di organo o sistema, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] interno delle scienze cinesi. In generale, queste distinzioni fanno capo al il sistema delle Cinque fasi (wuxing) e la sua applicazione alla teoria della (Yan tie lun, 60 a.C. ca.).
Dèi, demoni ed elisir
Le principali informazioni sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] meno gravi, non sono di per sé ereditarie. Il sistema genico rimane inalterato e come tale viene trasmesso ai discendenti: costituzione dei figli. Espressa in termini citologici, questa teoria equivale a dire che i caratteri cosiddetti ‛generali' ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] 1891, egli introdusse in questa teoria un'idea del tutto nuova, sistema nervoso" (ibid., p. 27). Era così nata l'idea di una correlazione funzionale umorale tra gli organi per mezzo dei cerca di definirne l'evoluzione generale. Alla fine del primo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] degli studi quantitativi è la teoriadei traccianti.
Tra le analisi quantitative PET e SPECT sono integrate con sistemi TC; è così possibile eseguire di radiologia. Per studenti e medici di medicina generale, 2. ed., Napoli, Idelson-Gnocchi, 2003 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...