Modelli, Teoriadei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoriadei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] teorie, elementari e non. Saharon Shelah sarà uno dei principali protagonisti del tentativo di sviluppare una teoriagenerale della classificazione dei modelli delle teorie infatti, non è difficile, dato un sistema definito su M, trovare soluzioni in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di accostare, fino a confondere, gli obiettivi della teoria con quelli deisistemi logici fondazionali generali.
Nasce in questo modo un nuovo ruolo per la teoria degli insiemi: non più solo teoria del numero, funzione e ordine, come ancora precisava ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di essere da un principio formale, ma presuppone l'assunzione critica dei valori mediati.
Il problema del 'come' si misura non è aperture di Ervin Laszlo (1985) verso "[...] una teoriasistemicagenerale dell'evoluzione che valga tanto per gli atomi e ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci generale degli studi ambientali che gli accoppiamenti forti e la natura multiscala e multifisica deisistemi ecologici rendono molto difficile l’isolamento dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] potesse essere ridotta a un gioco basato su un sistema di regole e simboli arbitrari. A Parigi Hilbert intese speciali nell'ambito della teoriadei numeri". Il IX problema richiedeva una dimostrazione delle leggi generali di reciprocità in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] teoria dell'integrazione e sulla teoriagenerale delle funzioni misurabili. La seconda è costituita, invece, dalla teoria di Dirichlet. In seguito Petrovskij si dedicò alla teoriadeisistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali e verso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e Lothar Collatz, ai quali si deve, per la varietà dei loro contributi, la moderna concezione di una matematica applicabile a tutti con metodi iterativi di sistemi di equazioni lineari rientra per un verso nella teoriagenerale del punto fisso, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] meccanicista. Quella che egli chiama, nello scolio generaledei Principia, la "cieca necessità metafisica" non poteva Mesopotamia e dell'Egitto, la conoscenza del sistema eliocentrico, della teoria della gravitazione e dell'atomismo. Inoltre Newton ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , deisistemi ellittici; degli argomenti connessi a questioni di analisi e calcolo numerici, suggeriti dall’attività svolta presso l’INAC; dei problemi di propagazione; dei problemi di geometria differenziale «in grande»; della teoriagenerale e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] deisistemi differenziali ed alcune sue applicazioni in Annali di Matem., XL (1955), pp. 167-182, l'A. introduce un principio generale L'A. va anche ricordato per i suoi lavori sulla teoria degli spazi astratti e per le applicazioni di questa all' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...