Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , di superare alcuni dei problemi sollevati dalle teorie più vecchie.
Il De revolutionibus orbium coelestium e l'Almagesto hanno una struttura simile; Copernico tratta dapprima del sistema del mondo, inclusi argomenti generali tratti dalla fisica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] egli anticipava i paradossi della teoria degli insiemi. La parte del titolo sia generalmente inteso come la pratica dei calcoli, l Planude); la maniera in cui l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] descrizione clinica da situare in un sistema di descrizioni standardizzate (per esempio numero elevato dei casi leggeri fanno generalmente sottostimare i 1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] i principî generali che reggono il movimento dei solidi; termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro Tre sistemi ‒ il sistema circolatorio, il sistema respiratorio e il sistema nutritivo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 32-33) fornisce un metodo generale, chiamato kuṭṭaka ('polverizzatore'), per risolvere un sistema indeterminato di equazioni lineari del tipo dei fenomeni astronomici e sottolinea l'importanza dell'osservazione: è sulla base di questa che le teorie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] sviluppo della teoria delle equazioni seguita all'epoca fu quella della ricerca della forma generale delle equazioni segno dei coefficienti, è che la concavità dell'iperbole è rivolta nell'altro senso.
In altri termini, consideriamo il sistema di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ecc. Questa formula costituisce un corollario stocastico dell'enunciato generale valido per insiemi A1, A2, …, An, tra prese. La teoriadei giochi di questo essere evitata sommando tutte le equazioni del sistema [29] ed eliminando un'incognita. ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molte teorie fisiche, come la teoria della relatività generale di e sia in grado di usare tale sistema per decidere se una certa proposizione è mai dimostrare quale sia la più semplice codifica dei fatti. Sfortunatamente, non si potrà mai sapere ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dei classici) venivano considerate delle teorie primitive, ormai assorbite o superate dallo schema dell'equilibrio economico generale 'adeguatezza del modello nel ricostruire l'andamento del sistema economico. Quindi, allorché il modello supera tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] attirato l'attenzione dei matematici sull'equazione che oggi porta il suo nome e che è alla base della teoria del potenziale. Nella il sistema
e che rappresentano gli inviluppi della precedente famiglia a un parametro è la soluzione generale, dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...