Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] stata in grado finora di offrire una 'teoria dell'intelligenza' o anche soltanto un'analisi società o anche della società umana in generale. Per contro, l'intelligenza può essere concetti relativi allo studio deisistemi organizzati e capaci di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] quanto tale, effetti generalmente positivi o generalmente negativi sull'efficienza economica del sistema. E lo stesso it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoriadei gruppi, Milano: Feltrinelli, 1983).
Olson, M., The rise and ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] libertà ‛borghesi' e a un'apologia deisistemi marxisti. Oggi la situazione è molto Si pone così il problema più generaledei limiti da dare all'ampliamento della con un altro. Secondo la teoria tedesca dell'efficacia verso terzi (Drittwirkung ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] non sarebbe possibile avere una teoria soddisfacente di questa classe di numeri senza una teoriagenerale che ha il suo della logica moderna, lo sviluppo deisistemi formali, del calcolo dei predicati, delle teorie della deduzione e così via. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] sistemi politici e giuridici, ma anche religioni, costumi, lingue, alfabeti e, in generale in un piano generaledei fini particolari degli poi in F. Tessitore, Nuovi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Roma 2002, pp. 7-33.
E. Nuzzo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] deisistemi e la circospezione nel suggerire meccanismi esplicativi dei patrocinio di C. Malvasia, generale delle milizie ducali e 607. Degli scritti economici trattano: F. Cusin, G. M. e la teoria del valore, in Studi urbinati, s. B, 1940, pp. III-38 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] vichiana, gli sembrava offrire con il suo sistema "una base abbastanza larga per potere ibid. 1867) e nella più tarda Teoriadei periodi politici (Milano 1874) una sua dipendenza a causa dell'affievolimento generale".
Eletto nel marzo 1860 deputato ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] struttura ed evoluzione deisistemi pensionistici e sulle strategie di controllo dei deficit dei bilanci statali. La teoria ha messo in luce e a un’integrazione dei principali nuclei tematici della Teoriagenerale con gli strumenti della metodologia ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] subirono reciprocamente l’influenza.
L’Illuminismo politico
Se è generalmente presente nelle teorie politiche del sec. 18° l’idea di progresso, la razionalizzazione della vita economica, l’ammodernamento deisistemi educativi. Nel Regno di Napoli la ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] pari a 1/2, perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. ragione sembra essere la generale mancanza di un habitat in base alle teorie della selezione di parentela il risultato di un qualche sistema di eredità culturale in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...