Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] infatti in evidenza delle regolarità sul cui valore non ci sono dubbi, com'è marxisti, il cui ruolo si era affermato nel corso degli anni settanta, cominciano all'inizio del decennio successivo a prendere coscienza dell'inadeguatezza della loro teoria ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e della creazione del comunismo. Mentre costituisce una brillante analisi scientifica della moderna dinamica economico-sociale, il cui valore è stato pienamente riconosciuto in seguito anche da grandi studiosi non marxisti quali anzitutto Weber ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , quello della famiglia del diritto 'socialista' (marxista-leninista) inducono a , se questa opinione persiste nella teoria, è oggi generalmente riconosciuto che dei politici: quale che sia il suo valore, è tuttavia evidente che essa comporta dei ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] morale o immorale» (Materialismo storico ed economia marxistica, 2001, p. 231).
La composizione della Filosofia cui, nel saggio hegeliano del 1906, Croce non aveva attribuito particolare valore, soffermandosi piuttosto sulla «teoria dei gradi» che « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] teorie dell’egualitarismo socialista e i progetti rivoluzionari marxisti.
Esistenzialismo cristiano ed esistenzialismo laico
Nello stesso anno del Napoli 1940.
E. Paci, Pensiero, esistenza e valore, Milano-Messina 1941.
L. Pareyson, Idealismo ed ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] Gli approcci di tipo marxista, portati avanti da ricercatori da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente articoli di scarso valore e sono probabilmente positiva. Anche dal punto di vista del comportamento ci sono effetti diversi. È ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] ma non per questo erano immuni dalla nostalgia di valori assoluti e, dopo la catastrofe della guerra, dal » del «socialismo marxista» nella sua dimensione più autentica – e la teoria borghese dello Stato etico, la rappresentazione del quale ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e aggiornata delle note analisi marxiste sull'estinzione dello Stato,
Il campione di questa rivoluzionaria teoria è un 'guru' del business, già senior partner di cui l'annullamento dei valori etici ha avuto la meglio. E del conflitto è stata anche ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo venne seguito in un contesto di pensiero marxista (v. Goldscheid, 1917).
I bilanci pubbliche hanno mostrato un valoredel coefficiente della loro elasticità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ma costante, istanza per il controllo di teorie ed asserzioni (G. Preti, Il mio punto valore universale e permanente. Di conseguenza, la sua analisi del Fenomenologia e marxismo). Viceversa l’‘egemonia’ marxista che si afferma a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....