• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [401]
Matematica [100]
Fisica [245]
Temi generali [66]
Fisica matematica [64]
Meccanica quantistica [62]
Chimica [53]
Storia della fisica [57]
Fisica nucleare [50]
Elettrologia [43]
Algebra [39]

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] dei campi di numeri algebrici. L'ipotesi di Riemann e le sue generalizzazioni non hanno soltanto un interesse nella teoria delle degli integrali d'azione di Feynman in meccanica quantistica. Il metodo di integrazione complessa si utilizza molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Irreversibilita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Irreversibilità JJoel L. Lebowitz Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] quantistica che non nella teoria classica. Questi aspetti della meccanica quantistica 1 + σ-k) si può facilmente dimostrare che il comportamento futuro dei punti tipici in ΓMAB è in effetti quello descritto più sopra. 6 attraverso campi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irreversibilita (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle condizioni di applicabilità e della estensione dei campi di applicazione. Il principio generale delle là della meccanica classica ‒ nella teoria della relatività e in meccanica quantistica. Bibliografia Bailhache 1975: Bailhache, Patrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] spiega il nome dato a questo sistema. Un bel risultato della teoria è il teorema di Krieger, che afferma che è possibile immergere campo dei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] teoria completa delle rappresentazioni dei gruppi di Lie semisemplici. Con l'avvento della nuova meccanica quantistica stabilire sotto quali condizioni una n-varietà ammette n campi vettoriali ovunque linearmente indipendenti, una ricerca che lo portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Emil Artin e Otto Schreier come conseguenza della loro teoria dei campi ordinati, e le idee che in esso intervengono sono avuto il fatto che, nella formulazione quantistica e relativistica delle teorie atomiche, nucleari e delle particelle elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] membrane biologiche: III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: la differenza di p. sopra: P. di un campo vettoriale. ◆ P. newtoniano: (a) [ALG] nella teoria dei campi, campo centrale la cui intensità varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] M. di dipolo: nella teoria dei campi, il vettore pd, essendo p il valore assoluto dei due poli costituenti il dipolo [FSN] M. magnetico anomalo dell'elettrone e del muone: v. elettrodinamica quantistica: II 309 f, 310 f. ◆ [FSN] M. magnetico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

ottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottica òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] radiazioni visibili, in teoria l'intero spettro elettromagnetico senza l'intervento di concezioni quantistiche né relativistiche. ◆ [STF] analisi di Fourier per lo studio della propagazione dei campi ottici e del trattamento ottico dell'informazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

densita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

densita densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoria dei campi, la funzione che integrata in d3x carica: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ASF] Parametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali