spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] del teorema spin-statistica può essere fatta nell’ambito della teoria relativistica dei campi quantizzati, in cui si può vedere che dei momenti magnetici atomici; in una trattazione quantistica tali eccitazioni sono dette magnoni.
Con risonanza ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] , dove divenne professore due anni dopo. Ha portato contributi decisivi nell'elettrodinamica quantistica, che hanno permesso di superare il problema costituito dalla presenza, nelle teorie precedenti, di quantità infinite dovute a divergenze della ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di tutte le forze fondamentali sarà possibile solo quando riusciremo a spiegare anche la gravità usando le leggi della teoriaquantistica.
La forza debole ci aiuta a conoscere il passato
Non si può certo dire che l'osservazione degli effetti ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] i loro continuatori sono i matematici e i fisici che lavorano sulle relazioni tra la geometria algebrica e la teoriaquantistica dei campi.
La seconda tendenza è quella geometrico-sintetica, inaugurata da A. Clebsch (lavori del periodo 1863-1872) e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] enunciato da Dirac.
Non ci soffermeremo sui principî che stanno alla base della teoriaquantistica, già trattati in un altro articolo di questa opera (v. quanti, teoria dei, vol. V). Ci sembra invece utile ricordare, in quanto costituisce una ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] implicazioni filosofiche legate agli elementi non deterministici di tale teoria), particelle localizzate nell'ambito di una teoria non lineare di campo. D'altronde, anche nell'ambito di una teoriaquantistica dei campi, ci si deve ben chiedere, nel ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] equazioni alle derivate funzionali; questo tipo di equazioni si incontra anche nella teoria della turbolenza e in certe questioni della teoriaquantistica dei campi. Visto il ruolo fondamentale svolto dalla trasformazione di Fourier nelle equazioni ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] micrositi cerebrali secondo un meccanismo analogo a quello dei campi di probabilità della meccanica quantistica. 5. Verifiche delle teorie sul rapporto mente-cervello. 6. Il problema del rapporto mente-cervello. 7. Conclusioni generali. □ ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] intermedi nel modello standard delle interazioni elettrodeboli, il gluone nella cromodinamica quantistica delle interazioni forti e il gravitone nella teoriaquantistica della gravità. ◆ [EMG] Trasformazione di g.: v. elettrodinamica classica: II 283 ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] assuma valori fuori dallo spettro di A. Le regole di quantizzazione della vecchia teoriaquantistica appaiono nella meccanica quantistica come conseguenze del fatto che certi osservabili risultano associati a operatori aventi spettri discreti ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...