Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] spiegazione del passato, resa possibile dall'adozione di una teoria esplicita e ben precisa e facendo ricorso a valide datano oggi intorno ai 40.000 anni fa. La rilevanza scientifica e culturale dei dati emersi a Lake Mungo ha favorito iniziative ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] perfetto, riconoseendo la necessità d'una razionale graduazione degli esercizî, secondo eriterî rigorosamente scientifici e didattici, ispirati dalle teorie del Pestalozzi. Lo Spiess riuscì con successo a opporsi all'introduzione in Germania della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] mediolatinistica, che finisce per segnare la prima delle sue stesse ragioni scientifiche e la distingue di fatto sia dalla f. classica, sia, di una lingua e di un ambiente che può in teoria essere identificato) e il testo ricostruibile di un autore, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] . L'obiezione più rilevante è comunque un'obiezione interna agli stessi presupposti della teoria, e riguarda la possibilità di conseguire leggi scientifiche di correlazione tra eventi mentali ed eventi neurocerebrali. Tali leggi dovrebbero correlare ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] portarsi la riflessione di metodo e la ricerca tecnico-scientifica e operativa nei prossimi anni.
Bibliografia
Piano pilota , Roma-Bari 1991; P. Marconi, Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia 1993; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e tale processo è tuttora in corso. In questa teoria vengono dunque ad armonizzarsi nozioni di g. (riguardanti poco fa, ha interessato un ambito ben più vasto del mondo scientifico, dando luogo nella pubblica opinione ai sentimenti che si sono poi ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dati da Heisenberg (vedi W. Heisenberg, I principi fisici della teoria dei quanti, trad. it., Torino 1953). L'esempio può sia un pressoché ovvio, ma necessario, presupposto della filosofia scientifica è evidente nelle frasi che seguono di E. P. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] in corso indagini specifiche. Dal punto di vista prettamente scientifico, si sono affermati i temi dell'ecologia marina funzionale, attuati rilevanti progetti di ricerca a conferma della teoria della tettonica a placche: mappatura delle dorsali ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] programma di azione internazionale in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, eccettuate quelle agricole; governi di promuovere una più ampia cooperazione internazionale, scientifica e culturale, in questo campo. Assai attiva è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] tre alternative: a) analisi strutturale (misura, verifica, validazione, feedback sulla teoria), che ha finalità prevalentemente scientifiche e facilita il confronto fra teorie rivali; b) previsione, come base dell'azione, usando modelli stimati con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...