. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] sarà licenziata per la stampa: un ufficio apposito segue con cura lo svolgimento della vita scientifica e sociale del mondo intero, perché non si trascuri una nuova teoria, una nuova invenzione, un fatto storico che si compia sotto i nostri occhi, un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] anni del 20° sec., un vero e proprio rifiorire di studi sia sul piano della pratica scientifica sia su quello della teoria della scienza: nel primo, sono attualmente in corso molteplici indagini empiriche determinate dalle nuove metodologie; nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] richiamo che quelle sedi esercitano sui docenti di elevato profilo scientifico. La combinazione di questi due fattori, a cui spesso Germania, i diplomati di scuola secondaria possono scegliere in teoria il tipo di studi da seguire, ma le istituzioni ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] erano legati alle malattie allora più diffuse; oggi in o. la teoria dei miasmi è un mezzo per interpretare i sintomi di un malato, della dose', legge che nel 1984 è stata dimostrata scientificamente dal francese A. Aubin. Hahnemann, nell'intento di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] promotori di soluzioni federaliste.
Comparato agli andamenti del dibattito scientifico di un tempo, lo sviluppo della discussione sul f da un rapporto di necessaria connessione con la teoria dello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] . In una visione alquanto ampia della r., questa dovrebbe comprendere molti dei problemi discussi nella teoria della conoscenza (comune e scientifica), con particolare riguardo al ruolo dell'evidenza probatoria su cui è basata la cosiddetta credenza ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] Il Secolo XX secondo un individualista, 1900). È questo anche l'imperativo scientifico del P., che non conosce termine né mete, ma supera sempre scientifico dell'economia italiana. Si è in un periodo nebuloso per la scienza economica; teorie ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] in due volumi che è un modello di rigore scientifico e nel quale le carte batimetriche tengono conto delle più gravità compiuti nel corso dell'AGI hanno dimostrato non vera questa teoria. È stato scoperto che la parte terminale del Tavolato di ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] a moltissime altre accademie d'Italia ed estere.
La produzione scientifica del L.-C. comprende oltre 150 note e memorie, trattate e risolte dal L.-C., si possono ricordare: in teoria dei numeri un'espressione, sotto forma di residuo, del numero dei ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Giurista, nato a Palermo il 31 gennaio 1875, ivi laureato nel 1896 e libero docente di diritto amministrativo nel 1898. L'anno successivo fu nominato titolare della stessa disciplina nell'università [...] dell'accademia dei Lincei.
Vasta è la sua produzione scientifica: fra le trattazioni monografiche, le più ampie sono inserite sotto la direzione di V. E. Orlando: La teoria dei diritti pubblici subiettivi (Milano 1897); Le giurisdizioni speciali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...