I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] proposti gli aeronauti che a scopo di esplorazione scientifica dell'alta atmosfera, non disgiunto da sportiva ambizione più in alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte velocità ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] giovanile, dedicare il suo tempo agli studî filosofici e scientifici e principalmente alle ricerche naturalistiche, le quali gli costarono concezione della scienza e dei suoi fini determina la teoria del metodo, ossia dei mezzi che permettono di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] E. Orlando, Sui partiti politici: saggio per una sistemazione scientifica e metodica, in Scritti di sociologia e politica in onore negli Stati Uniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria e prassi dei partiti politici in Italia oggi, in Scritti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] curvatura assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del di vittime. Soltanto in tempi piuttosto recenti la comunità scientifica ha preso piena coscienza del fatto di avere ormai la ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] 'alfabeto della Marsiliana d'Albegna. A questa teoria sono state mosse obiezioni dal Grenier, il Paed., Lipsia 1907, II, 14; M. Montessori, Met. della pedagogia scientif., Città di Castello 1909; Lombardo-Radice, Didattica, Palermo 1913; Catalano, in ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] lingue e dell'arte dell'inventare (topica). Nella teoria della storiografia, la scoperta della superindividualità della storia, tanto che i suoi scritti, modello sin allora di compostezza scientifica, assumono sempre più il tono d'un'alta, ispirata, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1937), già docente di astronomia e autore di opere di divulgazione scientifica, che ripercorre il mito della creazione in Arken (1982, "L Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , London 1993 (trad. it. Milano 1994).
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1993, 1998³.
Questioni di bioetica fa a circa 800.000 tesserini per il 1996.
La sperimentazione scientifica è regolata dal d. legisl. 27 genn. 1992 nr. ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] all'estendersi delle applicazioni cinematografiche nel campo della ricerca scientifica, specialmente il primo.
Si è accennato (p. immagini destre e sinistre. La pratica, corrispondendo alla teoria, non diede il risultato sperato.
I sistemi escogitati ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] 1977. Il suo nome costituisce un riconoscimento alle ricerche e ai risultati scientifici del grande astronomo americano E.P. Hubble, che, negli anni Venti, formulò la teoria dell'espansione delle galassie, cui, come vedremo, lo stesso telescopio ha ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...