di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] strategica; fino agli anni Sessanta era diffusa infatti la teoria che prevedeva una sostanziale unità culturale tra le diverse aree anni Ottanta), la NASA, le grandi università scientifiche. All'interno di queste istituzioni si sviluppavano ricerche ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] eccellenti, per la disciplina filologica apparentemente più arida e "scientifica", la critica testuale (G. Billanovich, V. Branca, D'Ors, la Spagna non offre rilevanti modelli di teoria e metodo critico; ma piuttosto brillanti esemplari di una ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] concentriche. Da Arzachel (az-Zarqālī; v.) accolse la teoria della trepidazione delle stelle fisse".
Medicina. - I due cognizioni intellettuali rimane costante nel mondo; "le conoscenze scientifiche sono eterne, non generabili e non corruttibili se ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] va tra l'altro il merito di una notevole azione di divulgazione scientifica in favore delle r. neurali. Fondamentali per lo sviluppo attuale occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] al concetto volgare devono essere apportati per dargli precisione scientifica.
L'idea di materia ci proviene anzitutto dalla nel senso di "sostanza") e, con l'introduzione della teoria atomica nella chimica, si fece corrispondere a ogni elemento una ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Oggi è frequente nel linguaggio corrente, e anche in quello scientifico, l'uso del termine a. tout court come sinonimo Il medesimo limite concettuale e metodologico poi è inerente alla teoria del relativismo culturale (M. Herskovits, Man and his ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] Il processo di apprendimento. − Il termine a. è d'uso scientifico recente; la sua diffusione si deve agli studi di psicologia sperimentale e per la sperimentazione umana e animale. Sostennero la teoria della forma (Gestalttheorie) per la quale l'a. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] studio della condotta umana emersero negli anni Quaranta in alcuni circoli scientifici nei quali era vivo l'interesse sulle possibilità di applicazione ai fenomeni psicologici della teoria dell'informazione e dei concetti propri della cibernetica. È ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] scuole e tendenze che si negano reciprocamente ogni validità scientifica e giungono a far porre perfino il problema se che si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa".
La teoria dell'identità di valore e lavoro fu poi precisata e resa sistematica ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] le applicazioni che se ne sono fatte in varî settori della ricerca scientifica; va peraltro ricordato che furono eseguite con m. le prime esperienze calore sia nelle pareti sia nel dielettrico. La teoria è in grado di valutare queste attenuazioni.
La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...