LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] che è l'argomento del libro V, si riconnette la teoria dei moti astronomici e la dottrina dell'origine dell'umanità creativa, egli sa foggiarla mirabilmente all'espressione di concetti scientifici. Non già che crei aridi e astratti termini tecnici, ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] rete alle stesse informazioni da parte di tutta la comunità scientifica, anche se a costo di altre difficoltà. Il problema tridimensionale a minima energia libera, quindi in teoria sarebbe sufficiente cercare la configurazione a energia minima ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] , in Annales de la faculté des Lettres de Bordaux, n. s., V (1888), p. 194 segg. - Per alcune teoriescientifiche: E. Frank, Plato und die sogenannten Pythagoreer, Halle 1923, passim. - Per la gnoseologia: P. Natorp, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] agraria fu a mano a mano influenzato, oltre che dalle teorie di economisti, da quelle di chimici; ma negli ultimi decennî anni a oggi grande sviluppo, meglio assettandosene poi il sistema scientifico e allargandosene la sfera. Essa è un ramo di ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] 1993 con lo scopo della didattica e della ricerca scientifica nel campo della conservazione e del restauro dei beni didattici delle scuole e istituti nazionali.
bibliografia
C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963.
La fotografia, vol. 3°: ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] messa a punto di future ricerche mirate. L’attività scientifica dell’LHC è stata tuttavia sospesa nel 2013, il gravitino, che è partner del gravitone. La supersimmetria è la teoria che molti fisici da anni si aspettano di trovare realizzata in natura ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] della quale sia lecito occuparsi secondo un paradigma scientifico, sia quella della materia cerebrale e dei neuroni Non si può prescindere, difatti, né in clinica, né in teoria, da quella globalità psicofisica secondo la quale, come già scriveva Freud ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] , a2,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoria delle d. e per questo si introduce il concetto di utilità o funzione le alternative. In generale, ogni comunità scientifica ha una propria terminologia che traccia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] concezione dell'a., sviluppata da K. Marx, fonde alcuni aspetti della teoria di Hegel e di Feuerbach. Cambia, tuttavia, il luogo di nascita integratrice e falsamente tollerante. La ragione tecnico-scientifica è qui denunciata come la sorgente da cui ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] che poi procederà il suo corso secondo le leggi naturali. L'obiezione principale a questa teoria non è difficile da immaginare: essa sembra sovvertire la visione scientifica del mondo, che unifica il mondo sotto le leggi causali della fisica e non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...