Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] stata centrata sulla concezione che si fonda sulla teoria della scelta razionale, sulla modellizzazione per meccanismi generatori seguono un approccio metodologico per il quale l'attenzione scientifica è rivolta all'individuo, nel senso particolare di ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] non si può negare che tale limitazione dell'orizzonte scientifico abbia contribuito al grande successo delle sue ricerche.
dell'Archivio, in cui opponeva in pagine robuste e solenni la sua teoria a quella del Manzoni (cfr. Arch. glott. it., VIII, pp ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] Da Berna, in una relazione del 1797, espose la sua teoria dell'interesse multilaterale. A Berna pose i fondamenti del suo logica didattica non può quindi identificarsi con la logica scientifica.
Di qui anche la concentrazione dell'istruzione, la ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] anche per chi non abbia una specifica cultura scientifica.
Per quanto riguarda la vasta categoria dei fenomeni quantici. - I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] di cui alcuni si ricollegano a critiche sollevate fin dagli inizî della teoria quantistica stessa da parte di illustri fisici come M. Planck, particolarmente significativi, tratti il primo dall'autobiografia scientifica da lui scritta per il volume " ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] dell’ingresso nel 21° sec., la prestigiosa rivista scientifica «Nature» pubblicò un fascicolo speciale dedicato a quali potessero diverse strade: molti autori cercano di ricostruire, secondo la teoria dei grafi, le reti di regolazione che derivano da ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] movimento che portava alla formazione di una nuova teoria geometrica. Al contatto dei lavori dei grandi geometri volumi (Milano 1914-17), le quali contengono tutti i lavori scientifici del C., eccettuati quindi gli Elementi di geometria proiettiva e ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] e Napoli, dedicare cattedre apposite.
In tutta la produzione scientifica di Bartolo, veramente prodigiosa data la brevità della sua De regimine civitatis, interessano poi direttamente, con la teoria della relatività delle forme di governo e con la ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] importante di ogni altro risultato è la sua teoria delle trasformazioni: egli riuscì con metodi quasi completamente X, serie 6ª, pp. xxxiv-xliv (1929); id., L. B. e la sua opera scientifica, in Annali di matematica, s. 4ª, VI (1928-29), pp. 45-83. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] nominato senatore del regno nel 1884. Morì l'11 agosto 1892.
La vita scientifica del B. si può dividere in due periodi: il primo, che va generale di 5° grado, giunse a riedificare l'intera teoria e anche a completarne i resultati: dando per esempio la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...