FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] per raggiunti limiti di età.
Socio di numerose accademie e società scientifiche - il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, la R Koch, prescindendo peraltro da tale scoperta e dalla teoria a essa sottesa; occorsero tuttavia parecchi anni perché ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] o di altri lavori giuridici, dall'esclusivo punto di vista scientifico" (Del modo di mantenere alto il prestigio della magistratura magistrato e giurista stanno le riflessioni ai margini della teoria generale del diritto che nel 1933 videro luce sotto ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] in atto a porre al centro delle investigazioni la teoria dell'imposta, e in particolare proprio gli aspetti dell continuavano in realtà, cercando di aggiustarne il tiro, una polemica scientifica e pratica da tempo in atto nella cultura economica e tra ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] rivista "fra qualche giorno". Sarebbe ancora di enorme interesse scoprire una copia completa della teoria, ma il M. non ne fece più nulla e queste sue carte scientifiche, le più importanti, non si sono trovate.
Dopo il ritorno da Lipsia (fine 1933 ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] scritti del tempo, da una parte rappresentano ritocchi e applicazioni della "sua" teoria dell'equilibrio, dall'altra tendono maggiormente a inserirsi nel dibattito scientifico e accademico allora dominante in Italia. Si tratta per lo più di studi ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] ], pp. 67-81).
Ma il distinguere tra il dovere della teoria di custodire inalterati i principî e la facoltà della prassi politica di il 6 febbr. 1870. Incrementò, invece, roperosità scientifica e pubblicistica, collaborando, tra l'altro, all'Italia ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] .
Indefesso lavoratore, mantenne un’intensa produzione scientifica durante il periodo in cui fu giudice 31 gennaio 2003, a cura di L. Gaeta, Milano 2005; M. Brigaglia, La teoria del diritto di C. M., Milano 2006; Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] Udine. Tuttavia, la sua attività professionale e scientifica si svolse interamente in ambito medico.
Dopo aver 1888-89], pp. 798-820).
Notevole, in rapporto con le teorie antropologiche della seconda metà del XIX secolo, fu il lavoro Annotazioni sull ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] e M. Malpighi, sia dalla conoscenza dell’attività delle società scientifiche di Firenze, Parigi e Londra. Nella prima parte il M. delegittimare ulteriormente l’errore dei tardi sostenitori di questa teoria, il M. sfuma la posizione di Aristotele, del ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] evidentemente didattico il M. vi tratteggia un’architettura delle matematiche esplicitamente ispirata alla teoria aristotelica della conoscenza scientifica, ribadendo il carattere eminentemente teoretico della matematica, il cui fine è conoscere la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...