GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] G. il merito di aver posto all'attenzione dei biologi italiani la riflessione sul carattere e compito delle ipotesi e delle teoriescientifiche nella ricerca.
In un ampio spettro di ricerche morfologiche il G. rimase coerente con i principî che aveva ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] volumi su Lavoisier (1944), Volta (1944), sulla teoria atomica chimica moderna (1946) e ritornò sul progetto A. M.: la storia della scienza come sviluppo del pensiero e pratica scientifica, in Scienza e storia nell’Italia del Novecento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] con il quale stabilì presto stretti rapporti d’amicizia e collaborazione scientifica), il M. già alla fine dello stesso 1870 poté elaborare il M. sviluppò compiutamente la sua originale teoria dell’evoluzione del genere drammatico che (al contrario ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] in collaborazione con altri studiosi, di numerose pubblicazioni scientifiche diffuse in ambito nazionale e internazionale e che, (in collab. con M. Cennamo); Psicologia di gruppo e teoria di campo, Bologna 1969; Problemi di psicologia di gruppo, ibid ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] e idee del domani. L’Egoarchia (Torino 1898), aveva negato l’influenza di Nietzsche, per la natura schiettamente scientifica delle sue teorie che si potrebbe ascrivere a quello che veniva in quegli anni definito «darwinismo sociale ». Il suo concetto ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] congettura nella quale è stato visto il germe della teoria cristallogenetica di C. Linneo.
Nell'autunno del bresciano gesuita, a cura di G. Rodella, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici filologici, a cura di F. Mandelli, XL, Venezia 1784, pp. ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] ], pp. 7-17), pur restando fedele alla tradizionale teoria del calorico e seguitando a sostenere l'identità di esso XI [1801], pp. 1-7) ribadi come proprio l'ideale scientifico che aveva attribuito al Beccaria: "La Nature presque jalouse de sa marche ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] non pochi esponenti del Senato. Egli mise in atto una strategia di politica culturale «volta tanto a diffondere le teoriescientifiche galileiane […] quanto attenta a evitare uno scontro frontale con i Peripatetici» (Baffetti, pp. 13 s.). Le 32 copie ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] cui proposito dichiarava di condividere la teoria sulle psicosi «consecutive ad irritazione spinale il 3 dic. 1929.
Fu membro di numerosi istituti e accademie scientifiche, nazionali e internazionali. Nella cattedra romana gli successe S. De Sanctis ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] sull’economia politica, ed è datata 29 ottobre 1987 la sua Relazione alla XXVIII Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti su La teoria del valore dopo Sraffa.
Napoleoni fu prima di tutto uno studioso di economia, ma il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...