FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] e un anno di teologia.
L'insegnamento filosofico-scientifico nel collegio non era stato ancora toccato dalle riforme nel teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ellittici, impostata da L. Euler in seguito ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] un episodio ai margini della famosa contesa scientifica tra Giovanni Battista Morgagni e l’anatomico Roma 1995, pp. 134-137; M. Cavazza, La recezione della teoria halleriana dell’irritabilità nell’Accademia delle scienze di Bologna, in Nuncius, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] nel XVII secolo, ricuperato in concordanza con la nomenclatura scientifica attuale..., in Atti del Centro di ricerche storiche Rovigno, Seicento, in Proteo. Quaderni del centro interuniversitario di teoria e storia dei generi letterari, IV (1998), 2 ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] in cui avanzò, lavorando sulle fonti, la discussa teoria delle fasi della filosofia nolana: emanatista, monistica, . 247-396; N. Urbinati, F. T. e la psicologia scientifica, in Studi sulla cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , V [1903], 4-5, pp. 341 s.).
Il contributo scientifico e filosofico del D. si svolse pertanto in due direzioni fondamentali, una p. 26).
Un tentativo di applicazione e verifica delle teorie che precedono si ha in un'opera elabcrata per dieci ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] pernicioso, in Haematologica, I [1920], pp. 48-60; La teoria epatica e suo probabile meccanismo d'azione nelle anemie a tipo pernicioso, da L. Villa. Scrupoloso, attento, rigoroso nella ricerca scientifica, il F., con un atteggiamento insolito per un ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dibattito destato dalle lettere fu notevole, oltre che in sede scientifica, anche in quella filosofica e, latamente, ideologica, per la chiara contrapposizione tra le implicazioni della teoria aristotelica delle sostanze e. delle qualità e quelle del ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] psicoanalisi. Si dedicò alla formazione di nuovi psicoanalisti e alla divulgazione della teoria freudiana. Tenne da allora numerose conferenze scientifiche e divulgative, sia nazionali sia internazionali, scrisse articoli riguardo la psicoanalisi, la ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] diritto a Padova (1860), mostrò la propria indipendenza scientifica dalle direttive di un governo, che imponeva di privilegiare di un assetto normativo più evoluto (La teoria generale delle obbligazioni particolarmente contrattuali: studi sugli ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] lo meno in parte, come nell’oscillazione del M. tra una teoria del socialismo basata su «analisi economico-sociale e analisi storico-empirica ’atmosfera impregnata di nicodemismo, asetticità scientifica, legami di amicizia personale, fraindendimenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...