MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] economisti a partire dal 1890. Il M. discuteva la teoria generale dell’evoluzione, confutando l’idea che la differenza tra , in cui del medesimo autore è anche la Vita aneddotica e opera scientifica di T. M., pp. 1-179. Tra le più importanti, oltre ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] in rapporto. Fu Barone stesso, avendo notato le sue qualità scientifiche, ad accettarlo, nell’anno accademico 1922-23, quale assistente monetari e stabilendo una connessione tra la teoria del capitale e la teoria del ciclo economico (pp. 22 s.). ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] in Atti e memorie dell’Arcadia, s. 3, VII (1977), 1, pp. 165-203; G. Papuli, La teoria del «regressus» come metodo scientifico negli autori della Scuola di Padova, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 25° Anno Accademico del Centro per ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] aree scientifiche in cui il M. si cimentò: studi sugli elettromotori (pile); teoria degli Annuario dell’Università di Modena, Modena 1933-34, ad nomen; Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, I, Roma 1939, pp. 556, 571, 590, 596, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] XII della prima parte (pp. 93-106) - "è l'utilità scientifica, l'utilità letterata", perché "è in noi un bisogno vivissimo di sapere (o istorosofia, secondo la sua definizione), cioè una teoria della storiografia. Vico ha aperto la strada perché la ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] della Crusca, e delle Scienze di Torino.
La sua produzione scientifica primeggia fra quanto di meglio si trova nella linguistica del suo capolavoro, è la sintesi perfetta della sua teoria linguistica che pone il parlante come protagonista della ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] . Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle teorie fisiche e chimiche, e senza negare la base (1936), 1, pp. 901-904(in coll. con T. Perri); Lo spirito scientifico di Battista Grassi, in Riv. di parassitologia, XV (1954), pp. 177-240; ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Epistolae (I, 2), il M. nega ogni fondamento scientifico all'applicazione dell'astrologia in campo medico, nei suoi serie di scritti eterogenei che riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi figurano risposte a quesiti ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] Albrecht Thaer per la Germania, Re è stato considerato per l’Italia il fondatore di una teoria e di una pratica agronomica basata sulle conquiste scientifiche. A differenza di Thaer, però, l’agronomo di Reggio Emilia si rifaceva soprattutto a una ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] fenomenologia religiosa.
L’attenzione e l’impegno scientifico del M. appaiono comunque inizialmente concentrarsi attorno tutti i fattori di asservimento spirituale (Principî di una teoria dell’educazione come redenzione totale dell’uomo, in Rivista ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...