PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] stato il suo maestro e la sua guida non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico amico e . C’era in realtà all’epoca un’altra apparente minaccia alla teoria, l’esistenza di isomeri del dibromoetano. In questo secondo caso, ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] posta esplicitamente a base della teoria delle eclissi, la quale si fonda piuttosto su elementi osservativi invarianti tra essa e quella copernicana. Così la Analizzazione religiosa dell'operare scientifico sopravvive in un senso prevalentemente ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] e naturalezza, sicché non apprezzò l'opera del Goldoni. Le teorie del D. quale autore drammatico vennero da lui in qualche , Torino 1774. Di tali episodi la sua reputazione scientifica soffri assai, nonostante la riconosciuta serietà degli intenti ed ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Varvaro, 1974), fu membro di numerosi comitati scientifici di riviste di filologia, semiotica e critica letteraria 1982, s’impegnò nello studio e nel confronto con le teorie più innovative del panorama letterario internazionale del tempo: la ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] . 111, s.v. Tossicologia). Più accreditata è oggi la teoria secondo la quale la malattia avrebbe origine dal consumo alimentare di l'attenzione del G. sin dall'inizio della sua attività scientifica: la malaria, all'epoca un vero flagello nelle zone ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] con il pensiero leibniziano e con la cultura filosofica e scientifica del Seicento. Su quel plesso di temi e problemi, che di progressiva liberalizzazione dei criteri di verificazione delle teorie che consentiva di rigettare l’idea di un’unità ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] particolare l'attività superiore, secondo un'originale teoria, peraltro non priva di basi logiche. française, VIII,Paris 1959, col. 62. In particolare, sulla figura scientifica del C., si vedano G. Mossa, Il problema delle "fasi" nelpensiero ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] fin dall’inizio determinato l’indirizzo e la conduzione scientifica del periodico, nel 1937 ne assunsero insieme la direzione contrasto con quello di F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità (Firenze 1945).
La polemica tra i due studiosi, ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] che sosteneva la tesi dell’anidricità dei magmi. Nonostante il M. fosse estremamente scettico sulla teoria, sentì tuttavia il dovere scientifico di organizzare una serie di misure della composizione chimica delle fumarole vesuviane per verificarla.
L ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] ispecie l'influsso che il riconoscimento della natura scientifica della storia ha esercitato sullo sviluppo del problema fin dal 1922, in un articolo che recensiva il saggio Contributo alla teoria della storia dell'arte (poi in Opere, IV, pp. 103-113 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...