COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] 57 ss.). Al che il C. rispose accusando di "mala fede scientifica" l'illustre romanista (Arch. giur., XXXIII [1884], pp. 399- sì invece di due patrimoni e di due scopi.
E la teoria dello scopo rileva inoltre nell'istituto della "diligenza del buon ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] inizio una multiforme attività nella quale egli affrontò gli argomenti scientifici e tecnici più vari.
Il G. fu gerente della luce, negli anni in cui Einstein sviluppava la sua teoria della relatività, il G. rivendicò una sua priorità affermata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] Le ricerche del B. furono rivolte alla geometria differenziale, alla teoria dei numeri e all'analisi pura. A lui si devono s. 6, X (1929), pp. XXXIV-XLIV; L. B. e la sua opera scientifica, in Annali di matematica, s. 4, VI (1928-29), pp. 45-83; A. ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] lezione paretiana che aveva sempre rappresentato la cornice scientifica entro cui si svolgeva il suo pensiero, rimeditava sorgenti dal popolo". Diversamente da un altro epigono democratico della teoria delle élites, Guido Dorso, il B. però non ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] soggetto, come il suo fratello più leggero, alla teoria dell’interazione di Fermi del decadimento beta. La simmetria 359; G. Salvini, La vita di O. P. e la sua attività scientifica in Italia, ibid., p. 289; G. Bernardini, The intriguing history of ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 1889); ed andava collaborando a numerose riviste e società scientifiche di prestigio quali le Archives de l'Orient latin, ideale continuatore - in riguardo a quella che si è chiamata teoria delle origini signorili del Comune", cui il D. aveva ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Picone.
In meccanica razionale e fisica matematica, la teoria dei corpi elastici annovera il C. fra i della morte, in Umana, IV (1955), pp. 4-6; Id., L'opera scientifica di F. C., in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, XIV (1954), ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] analista, di geodeta, di astronomo, di meteorologo.
La produzione scientifica del C. cominciò nel 1803 con alcune osservazioni sugli asteroidi il C. e il Plana rimasero soli ad elaborare una teoria dei moti lunari. Alla fine del 1819 essi redassero ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] . fu il primo tentativo di applicare al siciliano la teoria del sostrato, e resta l'importanza dell'affermazione teorica , è perciò da autodidatta, ad acquisire e affinare un metodo scientifico per lo studio dei dialetti: è questo, senza dubbio, l ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] a Roma il 28 ott. 1965.
Opere principali: La teoria dell'equilibrio economico secondo il prof. V. Pareto, in 'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico di L. A., in Riv. di politica economica, LVI (1966), pp. 389-421 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...