PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] degli elementi, si configurò come un lungo articolo dedicato all’esposizione della teoria atomica, che avrebbe rappresentato non solo il suo testamento scientifico, ma anche una straordinaria opera di divulgazione dell’opera di Mendeleev.
Nell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] Metroeconomica e divenne fellow della Econometric Society.
L'attività scientifica del F. era iniziata nel 1928 con una 1935 e il 1949, sono raccolte nel volume intitolato Frammenti di teoria dinamica (Bologna 1952). In esso il F. ribadisce la visione ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] Torino e poi aiuto di ruolo fino al 1940.
L'attività scientifica del G. si aprì con due pubblicazioni in campo geometrico, relative guida di Fubini che il G. cominciò a occuparsi della teoria delle trasformazioni di Laplace in relazione al suo uso in ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] A una conferma della buona accettazione in Italia delle teorie relativistiche presso i matematici e i fisici matematici nei primi , elettrologia ed elettrotecnica. La sua operosità scientifica si espresse mediante una quarantina di memorie che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] come quella di senatore del Regno, dal 1876.
L’attività scientifica di Palmieri può essere suddivisa in due filoni di ricerca: ; soprattutto Melloni vi inserì alcune parti riguardanti la teoria del calore radiante, di sua ideazione, che erano ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] (Roma 1929); Complementi di algebra e di analisi per i licei scientifici (ibid. 1930) e il Corso di matematica ad uso degli conciliante; non condivise la posizione decisamente contraria alla teoria della relatività di Burali Forti e Boggio, ma ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] come del resto il padre Carlo, era contrario alla teoria dei sollevamenti, ed era anzi un seguace delle dottrine dell e nel 1879 entrò nel Comitato geologico, organo di consulenza scientifica del rilevamento.
Il G. fu rettore dell'Università di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] , il D. è ricordato come un critico della teoria marginalistica.
Lo studio delle interdipendenze fra i vari processi cause dei fenomeni, senza che ne venga mutilata la funzione scientifica". Quella stessa funzione, cioè, che era stata indicata alle ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] licenza tecnica, che allora permetteva l’iscrizione alle facoltà scientifiche, per presentarsi nel 1915 all’esame di ammissione alla nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale: la teoria dell’elasticità e l’idrodinamica. In particolare, i ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] D. Manin di Cremona.
Nonostante la lontananza, la guida scientifica del B. in quegli anni fu il Merlo, "avverso Philologie, XLII (1922), pp. 291-310; Alcuni complementi alla teoria ascoliana sui doppioni tipo vecchio,veglio, in Athenaeum, n.s., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...