Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] , mantenendola ai livelli compatibili con una buona gestione del processo. Nei suoi elementi essenziali la teoria dei reattori nucleari ha una storia scientifica di tutto rispetto, poiché è stata tenuta a battesimo da Enrico Fermi ed Eugene Wigner ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] . Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice di apprezzare le potenzialità applicative di questa nuova disciplina scientifica.
a) I profili di espressione (proteomica dell'espressione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] alla ricerca su di esse precludono la partecipazione della comunità scientifica in toto. Le difficoltà di fornire linee di cellule tessuto di origine. Nel corso degli ultimi anni questa teoria è stata criticata in ragione del fatto che diversi studi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] per l’Italia la significativa transizione dalla teoria dell’urto degli anni della guerra alla genetica sua partecipazione ai lavori dell’ISC fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la questura lo privò infatti ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] pur rimandando al futuro il compito di formulare una definizione scientifica di complessità biologica, si è cominciato a guardare a biologica e l'informazione quale è intesa nella teoria omonima. Precisamente, vennero cercate correlazioni e analogie ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] nel secolo, un fenomeno analogo caratterizzò il pensiero e l'opera di quei riformatori sociali che si richiamavano alle teoriescientifiche di C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della pena di morte per i crimini più gravi e della custodia a ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] sono stati fino a oggi affrontati dalla ricerca scientifica con approcci paradigmatici e metodologici distinti. In e la qualità e l'abbondanza della risorsa specifica. In teoria, la condizione ottimale per un organismo è costituita dalla scelta di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] integrazione dei dati di derivazione genomica. La comunità scientifica deve riconoscere che le serie di dati genomici sono modi per migliorare le osservazioni, i metodi e la teoria, e per descrivere meglio il sistema vivente oceanico.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] in modo univoco all'interno di una tradizione scientifica che deve basarsi su definizioni ampiamente condivise e di una scelta parziale. In ogni caso, le teorie sulla struttura dell'intelligenza possiedono importanti implicazioni per lo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] 16S rRNA (fig. 3). Essi rappresentano una ricca risorsa scientifica per due motivi: (a) non sono contaminati da artefatti proprietà da principî elementari. Il concetto centrale in questa teoria è che l'evoluzione ha agito sulle cellule oligotrofiche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...