La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] questo secondo aspetto nuove prospettive può offrire l'applicazione della teoria dei giochi (si ricordano in particolare i saggi di O 1953; F. Vito, La "controversia metodologica" nel clima scientifico del ventesimo secolo, in Studî in memoria di G. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e restauro del libro, Roma 1993.
C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.
Preservation of Napoli 1993.
F. Bevilacqua, L. Falciola, I beni culturali scientifici nella storia e nella didattica, Pavia 1993.
I musei dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] infine dotata di un numero rilevante di addetti tecnico-scientifici e militari, utilizzati anche da altri paesi.
Rapporti al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the Soviet ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] intervento pubblico nel settore della ricerca, la voce ricerca scientifica in App. IV (iii, p. 217), 1991).
L'impresa come 'produzione di squadra'
Nel dibattito recente sulla teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] 'ambito degli studi demografici, suggeriscono una sistemazione delle teorie della p. che tenga conto sia dei progressi metodologici dell'analisi demografica, sia delle acquisizioni scientifiche delle varie discipline che concorrono a interpretarne l ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] decenni del 20° secolo. Anche se oggi parte di tale teoria appare datata, è opportuno tenere conto che a essa spetta comunque il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] mondo e all'ONU. L'affermarsi nel paese della teoria della guerra di popolo come autodifesa contro un nemico importanti e i primi esempi di collezionismo. Una vera attività scientifica moderna s'inizia alla fine del secolo scorso-principio del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] restante 7,5% nelle altre attivitމ (ricerca scientifica, istruzione, cultura e arte, assistenza sanitaria e Przyczolek a Varsavia). Hansen, autore tra l'altro della "Teoria della forma aperta", costituisce l'esempio di un'attività coerente ai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] , hanno portato non solo a intraprendere approcci scientifici olistici degli ecosistemi, ma anche a creare la è giunti a ridurre (Hughes 1986) di molto l'importanza della teoria dell'esclusione competitiva (Gause 1932, 1934) e del modello a '' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] contabilità separate, attività d'impresa quali la ricerca scientifica, l'istruzione, l'arte, la sanità, , in Journal of financial intermediation, 1993, 3, pp. 2-50.
La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, Bologna ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...