Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sono ancora modeste. Secondo la teoria più accreditata, il petrolio proviene 500 miliardi di barili di greggio sintetico. Un’ulteriore fonte di metano produzione di energia elettrica. Nell’evoluzionedella tipologia dei reattori sono stati considerati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] faccia «bene»). Per la teoriadella domanda e dell’equilibrio è sufficiente rilevare delle passioni, dei sentimenti, degli ideali, non fosse rimandata al momento «sinteticoevoluzione e i contenuti del suo pensiero:
L’opera mia ha avuto un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] l'ipotesi di evoluzione lineare della popolazione nell'arco tasso di fecondità totale, è una misura sintetica del comportamento fecondo di una popolazione.
Ora, natalità nei modelli demografici e nelle teoriedella popolazione
Nelle relazioni (2) e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] di interesse nella catalisi sono prodotti sintetici, quale la zeolite ZSM-5. Le abbia luogo la reazione. In base alla teoriadello stato di transizione (TST), la costante energia potenziale relative sia all'evoluzionedell'intero enzima sia al moto ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] in fase di evoluzione e aspira a diventare una direttiva dell’Unione Europea. Questa vale a dire la rappresentazione della Terra in modo sintetico, chiaro e il più , l’ontologia è la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] sintetica o simbolica. La valenza più propriamente spirituale, emozionale ed espressiva delladella tecnica orchestica e coreutica in costante evoluzione , Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965 ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] il passaggio da una forma analitica a una forma sintetica.
Il sardo (➔ sardi, dialetti) si discosta, se l’evoluzionedelle lingue conosca teoria generale, in Linguistica storica e cambiamento linguistico. Atti del XVI congresso internazionale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] paesi, studia la crisi economica internazionale in corso, l’evoluzione dei finanziamenti statali in Italia e in altri paesi, si misura con alcuni recenti sviluppi dellateoria economica, riflette sulle fondamenta di una scienza economica indipendente ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] forma sintetica va dalle ricerche sulla struttura e sulle proprietà delle bolle di sapone e del doppio strato lipidico della permettono di studiare l'evoluzione di un sistema di atomi attraverso l'integrazione numerica delle equazioni del moto. ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] dell'opera maggiore, di cui è una sintetica e dell'allora istituito insegnamento di storia del diritto romano, inaugurando il quale svolse a guisa di prolusione il tema: L'evoluzione Introduzione. Basi scientifiche. Teoria generale del diritto come ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...