POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] della Chiesa, ma a un rapporto di coesistenza e di separazione; teoria accolta e proclamata da Gelasio I nel sec. V e con minore teoricamente. Lo stesso Mazzini è più un apostolo che un sistematico pensatore, e ciò che in lui è calore e passione, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] varie, spetti una precisa e nominata collocazione nella sistematica del diritto.
Tanto si afferma, considerando che il sentimenti connessi, rifugiandoci nei loro opposti, come, nella vecchia teoria, la stanchezza del rosso fa vedere verde e così via ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] e la complessità. L'esposizione ha una funzione sistematica, e non cronologica, che va dal 'comunitarismo' ) a cui si può rispondere o con teorie 'segregatrici' del bene, cioè teorie 'chiuse', o con teorie aperte o "comprensive" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Alessandro Campi
Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, [...] salute malferma, si dedicò in modo quasi esclusivo agli studi di sociologia con l’idea di offrire una teoriasistematica, empiricamente fondata e rigorosamente antimetafisica, dell’agire sociale. In campo economico, dove si è distinto per le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] il Cielo. Nei Classici confuciani si fa cenno a tale relazione, ma durante la dinastia Han essa divenne una teoriasistematica di corrispondenze tra la condotta dell'imperatore e il volere del Cielo. All'inizio di ogni nuova dinastia la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Del Monte scrive nel 1577 il Mechanicorum liber, in cui le macchine elementari sono alla base di una teoriasistematica ancora legata ai paradigmi dell'equilibrio statico fondato su modelli geometrici. Il suo allievo Galileo Galilei troverà nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] 'opera di Vito Volterra (1860-1940) sull'equazione delle onde, Hadamard sviluppò negli anni Venti del XX sec. una teoriasistematica della soluzione del problema di Cauchy per equazioni iperboliche lineari del secondo ordine in un numero qualunque di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] che vogliamo qui ancor meglio sottolineare, sia pur brevemente, con qualche ulteriore commento.
Innanzi tutto, una teoriasistematica dell'approssimazione dei problemi al contorno lineari mediante differenze finite si intravede oggi attraverso l'uso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] nello spazio euclideo r-dimensionale varietà p-dimensionali a curvatura costante negativa. Cartan avrebbe successivamente costruito una teoriasistematica che era basata sulle nozioni di forme esterne e di derivata esterna, nella quale il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] nozioni topologiche che gli avrebbero consentito di sviluppare le sue eccezionali intuizioni in una teoriasistematica. È soltanto negli ultimi quindici anni che questa teoria è stata posta su solide basi come parte dell'analisi funzionale, e che ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...