Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] relazione non dovrebbe esistere. Dal punto di vista della teoria non si può asserire che il grado di corporatismo in 1999; v. Freeman, 2000) contengono una rassegna sistematica di questa letteratura, sintetizzandone e criticandone i risultati. ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] con il costo variabile medio. Se, come ipotizza la teoria neoclassica tradizionale, la produttività è in un primo tratto curva di lungo termine riporta i risultati dell'esplorazione sistematica di tutte le possibilità di produzione esistenti e deriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] il Breve trattato).
La terza parte discute in modo sistematico, ma sempre con riferimento critico alle tesi di sua pazzia, 3 voll., Napoli 1882.
A. De Viti De Marco, Le teorie economiche di Antonio Serra, in A. De Viti De Marco, Saggi di economia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] visioni e le interpretazioni formulate dai teologi, le teorie elaborate dai filosofi e gli ideali espressi dai VI, sul giusto prezzo, del 1272.
Infine, tra le opere sistematiche, trattano la materia economica la Summa contra Gentiles del 1259-1264 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] libro di Pareto, scritta per la «Rivista popolare» di Napoleone Colajanni nel 1897.
Il Cours, infatti, fu la prima opera sistematica di teoria economica scritta da Pareto, che arriva dopo solo 3-4 anni dal suo lavoro sull’economia pura, e dopo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] a una realtà in movimento o di abusare del metodo deduttivo, «se le teorie sono contro i fatti, non è a questi ultimi che bisogna dar torto» eclissato dagli economisti liberisti, a lui sistematicamente contrapposti. Nel campo della scienza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] tesi che, con varie elaborazioni e integrazioni, sarebbe diventata nel 1882 la sua prima pubblicazione di carattere sistematico (Teoria della traslazione dei tributi).
A partire dal 1881, Pantaleoni iniziò la sua attività di insegnante che si svolse ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] Popper - si può definire come l'arte della ipersemplificazione sistematica, l'arte del discernere ciò che si può proficuamente imposte al modello: questo può essere la traduzione di una teoria, più che di una realtà empirica, anche per l' ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] rappresenta lo strumento di raccolta continuativa, sistematica, uniforme e analitica delle informazioni relative ai C., Financial management and policy, Englewood Cliffs, N.J., 1983⁶ (tr. it.: Teoria e tecnica della finanza d'impresa, Bologna 1984). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] prezzi molto più elevato) in base a un legame sistematico tra domanda di moneta e inflazione attesa. La I, pp. 1-23; 10, part II, pp. 162-81.
Osservazioni sulla teoria del moltiplicatore, «Rivista bancaria», 1939, 8, pp. 693-714.
La funzione del ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...