Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] politica".
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoria della legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario concettuale potere, cessa di detenere un ruolo autonomo nella sistematica weberiana non appena si passa a considerare il ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] occidentale - dove 'teoria' non significa più un insieme di ipotesi empiricamente verificabili per la ricostruzione della storia della razionalizzazione in Occidente - diventa un'altra filosofia della storia sistematica che abbraccia l'intero ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 94). Nonostante ciò, nella maniera suggestiva ma poco sistematica che gli è congeniale, Goffman individua con il 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo dell'identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] di studiosi sovietici compì il tentativo più ambizioso e sistematico sino ad allora mai realizzato di registrare e di un importante motivo di discussione e di riflessione nell'ambito della teoria politica e sociale. Esso ha dato spunto ad una nuova ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] Giappone, Canada e Francia erano stati effettuati alcuni studi sistematici, ma nel decennio successivo si diffusero su larga scala. però di non cercare di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la molteplicità di dati che ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] aspetto le osservazioni fatte a proposito della teoria evoluzionistica classica possono essere estese al pensiero . Ogni tanto gli studiosi hanno tentato di fissare dei criteri sistematici e analitici in base ai quali decidere se includere o meno ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] orientate al servizio, che applicano un corpo sistematico di conoscenze a problemi che sono altamente rilevanti 1962), non giunge fino alla formulazione di una vera e propria teoria delle professioni come quella funzionalista, ma è ricco di stimoli ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] . Ma sarà Comte a tradurre questa distinzione in una teoria della storia, che si trova formulata per la prima volta scienza. Per Comte il sapere positivo doveva realizzarsi come unità sistematica di tutte le scienze e dei rispettivi sistemi di leggi; ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] attribuito il merito di aver affrontato in chiave scientifica e sistematica l'analisi del fenomeno in questione. Weber si occupa dei Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teorie di Mosca e Pareto, che aveva potuto conoscere durante il ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] per il tentativo di integrare l'approccio storico e quello sistematico in un quadro concettuale unitario (v. Geulen, 1977; al lavoro di Lawrence Kohlberg (1927-1987), il quale si rifà alle teorie di J. Piaget e di G.H. Mead. Kohlberg amplia la ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...