• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Diritto [117]
Temi generali [67]
Economia [56]
Filosofia [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Biografie [49]
Diritto civile [44]
Medicina [36]
Sociologia [40]
Storia [27]

Donne ch'avete intelletto d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donne ch'avete intelletto d'amore Mario Pallaglia Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] diviene intuizione e celebrazione dei valori umani più autentici. La teoria (nel senso etimologico) dell'amore non più fondata sull'ambizione dottrinale di Donna me prega del corale, il superamento del pathos di una vicenda soggettiva contingente; il ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DA CORTONA – DOLCE STIL NOVO – LIRICA CORTESE – ENDECASILLABI

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] sulla tomba fu posto un epitaffio commemorativo. L'alto valore morale del D. e la fama di teologo furono celebrate da teoria della giustificazione, con cui alla tesi protestante della certezza dello stato di grazia che non può mai andare soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] del comportamento alle norme statuite. All’interno del pensiero giuridico agiscono, tuttavia, spinte di natura soggettiva dispone (De Finetti, B., Teoria della probabilità, Milano, 2005, Paesi di common law avendo valore vincolante, ma nei sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Luigi Scoppola Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] tutto lo psichico che possa essere colto in concetti di valore immutabile e comunicabile. L’oggetto della psicopatologa è l’ sua natura, è strettamente soggettiva. Esiste infatti una stretta interrelazione tra teorie del processo di sviluppo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicopatologia (2)
Mostra Tutti

HITCHCOCK, Sir Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph) Edoardo Bruno Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] il valore della di ipotesi dove i fatti diventano teoria e supposizione, segni e indizi ricerca, che entra ed esce dalla dimensione del sogno. Inganna con il suo 'commercio con 'eidetica', nella pura percezione soggettiva, dove il meccanismo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAYMOND CHANDLER – MONTGOMERY CLIFT – INGRID BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Sir Alfred (4)
Mostra Tutti

Coppia

Universo del Corpo (1999)

Coppia Corrado Pontalti e Bruno Callieri Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] benessere è lasciata alla valutazione soggettiva dei due contraenti o, più di valori; questo costituisce il confine tra la coppia e il resto del mondo it. Roma, Borla, 1992). p.p. donati, Teoria relazionale della società, Milano, Angeli, 1991. s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – MESTRUAZIONE – ANTROPOLOGI

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente

Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Carmine Russo La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] personali). La scelta del giudice ordinario di imputare alla p.a., attraverso la teoria dell’«occasionalità necessaria», »10. Quest’orientamento, dunque, riattribuisce valore all’atteggiamento soggettivo del dipendente, tracciando, però, la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MARESCA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Mariano Ignazio Volpicelli – Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] realtà esterna ed il loro valore per la pedagogia, Tunisi del «contenuto del conoscere» come «cosa in sé», a proiettare sulla conoscenza effettiva «l’ombra del dubbio» rendendola «soggettiva (Principî di una teoria dell’educazione come redenzione ... Leggi Tutto

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] è, espressa da una proposizione nella quale il rapporto tra soggetto e predicato è necessario, come in " necesse est omne letteratura (suggerito dal noto studio del Fraccaroli); e conclude che la teoria di If X non ha valore di legge fissa, è uno ... Leggi Tutto

Ermeneutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] Nuova Italia, 1974 L’ermeneutica è la teoria e l’arte dell’interpretare, cioè, in secondo momento, egli si rapporta assegnandogli significati, valori e usi. Le cose, piuttosto, gli si verità del testo non è fissa, non è né oggettiva né soggettiva, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali