Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] fondazione di un diritto che inerisce a un soggetto, in breve un diritto naturale soggettivo. Una posizione analoga verrà sostenuta da John indagata dalla storiografia per cogliervi spunti di ‘teoriadelvalore’), che in realtà si struttura come uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] a Genova che rivela la scelta di allontanarsi dalla teoria per calarsi nel concreto delle pratiche economiche cittadine.
È mestiere. Si scopre così che il valore d’uso del denaro può variare a seconda delsoggetto che lo concede in prestito, seguendo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] 1 e n2−79n+1601 che danno valori primi rispettivamente per n intero e minore equazione algebrica del tipo f(x)=0 con coefficienti in C. Nella teoria algebrica di astrazione, con una sua esistenza puramente soggettiva, un’esistenza, cioè, nel pensiero. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] (formato cioè da una sola fase), soggetto soltanto a trasformazioni fisiche, si ha dni è minore del secondo, possono assegnarsi arbitrariamente dei valori a un lungo periodo. Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo studio empirico ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] modo di essere del diritto soggettivo vantato dall’attore nei confronti delsoggetto contro il quale reazione di tale spazio. Nella teoria dei campi queste difficoltà vengono in modo razionale rispetto a un valore;
c) a. determinata dall’affettività ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del 12,1‰, del 9,7‰: se questi valori troveranno conferma negli anni successivi il trend deldel rifiuto, Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso: teoria e pratica del 'intento di sfuggire ogni espressività soggettiva. Una chiara eredità degli anni ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] normalità dei casi, le a., cioè i valori attesi delle variabili economiche, non rappresentano variabili teoria economica, essa ha il grande vantaggio di non supporre che i soggetti economici possano realizzare profitti sfruttando la conoscenza del ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] risulta evidente il ruolo che nella crisi e nelle teorie sulla crisi hanno l'azione collettiva, la violenza del resto, nel concetto di 'slealtà' politica), deve fare i conti con i valori vissuti e le aspettative concrete di democraticità dei soggetti ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] universale a un reddito reale non misurato dal valore di mercato delsoggetto". Si aggiunga che "l'estensione dei servizi II, Cambridge: Cambridge University Press, 1989 (tr. it.: La teoria delle scelte collettive 2, Napoli: Idelson, 1997).
Munnell, A ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] attività reali (beni capitali).
Secondo la teoria keynesiana, invece, la presenza della moneta quale fondo di valore permette agli operatori di non trasmettere immediatamente tale ordine. Parte del risparmio può essere trattenuto sotto forma liquida ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...