CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] - seppur riscattabile e per l'autorizzazione del modello pindarico e per il suo valore di iniziazione simbolica - a una celebrazione Che però sia pesante l'indebitamento delle teoriedel C. nei confronti del Trissino e quello della sua poesia nei ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] vapore alla griglia risolta, cioè dei valori medi. Quindi:
[1] formula.
Questa è la chiusura più usata anche se presenta dei limiti in quanto k stesso varia al variare della turbolenza. È nota anche come teoriadel trasporto di gradiente o k-theory ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , fu studiata a partire dal XVI sec. e la teoriadel flogisto, che dominò il pensiero chimico nel XVIII sec., servì ai fenilidrazoni.
A quel tempo Fischer non colse il valore generale della fenilidrazina come reagente per il gruppo carbonilico =C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ciò spiega il nome dato a questo sistema. Un bel risultato della teoria è il teorema di Krieger, che afferma che è possibile immergere strettamente ordinaria).
Complessità di un circuito
Il calcolo delvalore di una funzione booleana di n variabili ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] consumando una quantità di latte pari al valore di 17 lire, o una quantità di pomodori delvalore di 2,3 lire, o una sta alla base del terzo approccio ai problemi dinamici, la cosiddetta teoriadel controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in patria. Nella maggior parte dei casi la catena delvalore aggiunto all'estero non è completa e la filiale dipende di investire all'estero.
Di poco successiva è la teoriadel ciclo vitale del prodotto, proposta da Raymond Vernon (v., 1966 e 1971 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) dove discussero della teoriadel parallelismo a distanza, e Cartan gli fece l' insieme di tutte le possibili combinazioni delle posizioni e dei valori dei parametri. Si considerano di grande interesse gli spazi per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] lagrangiana del problema. Allora la funzione principale S viene definita così:
S va considerata come funzione delvalore iniziale Il formalismo che ne seguì divenne la base della teoria di Hamilton-Jacobi così come è presentata nei manuali odierni ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] attivi i soggetti italiani, è stato il riconoscimento delvalore che avrebbe avuto nella strada verso l’abolizione una ). Con due ordini di argomenti, l’uno basato sulla teoriadel contratto sociale e l’altro di natura utilitaristica, Cesare Beccaria ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] assumevano un posto di primo piano l'insegnamento delvalore della moralità in politica e l'esortazione all' da Mo Di e dai suoi seguaci, i moisti, la teoria confuciana della società considerava la famiglia come nucleo centrale della vita sociale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...