Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dell'insegnamento nella scuola pubblica, combattendo le teorie dell'evoluzionismo, in cui vedevano la negazione della alcuni fondamentalisti più radicali hanno difeso il valore assoluto della traduzione inglese del 1611 nota come King James version, ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] trasporto per l'ultimo tratto del viaggio del soldato destinato a compiti particolari.
Le teorie d'impiego dei reparti vennero compiute anche azioni paracadutistiche isolate; di particolare valore il lancio di circa 300 paracadutisti su Cefalonia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] partigiane'); quest'ultimo termine, che può assumere un valore spregiativo, trova riscontro nel russo partisanka voina. politica mondiale. A questa tendenza si ricollega la teoriadel maggior ideologo nordvietnamita Truong-Chinh, nella quale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] diverge è in effetti il maggiore valore di esemplarità e di normatività della lezione del passato in Machiavelli.
È vero, lui teorizzato con originalità e profondità di pensiero nella sua Teoria e storia della storiografia, edita in tedesco nel 1915 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] studi storici nel nostro Paese. Per chi accoglie la teoria crociana della contemporaneità della storia, questo non dovrebbe essere
Ci sono modi più sottili e attuali di annullare il valoredel passato. Per es., quello, più recente, di considerarlo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di valore generale. Attraverso la virtù della discretio, il dono della comprensione e del discernimento del Figlio De iuribus regni et imperii127, con cui, fornendo una teoria compiuta fondata su prove storiche, intendeva chiudere le controversie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] intorno al 1770. La seconda fase, in cui viene esaltato il valore di un secolo in quanto tale per il variegato sviluppo da esso scienza. In terzo luogo, le teorie dell'elettricità, del magnetismo e del calore furono quantificate con successo, sebbene ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di edifici di tale valore «che tutti i monumenti del IV secolo.
65 Cfr. J.H. Humphrey, Roman Circuses. Arenas for Chariot Racings, London 1986, p. 625, che è il primo a indicare quest’ipotesi, più che altro applicando al contesto aquileiese le teorie ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di modo corretto possedeva per lui più grande valore di una serie di piccole fonti parcellizzate, un classico rappresentante della teoria della decadenza, già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ) e Kepler. Infatti i parametri tecnici, i valori e i metodi applicati nei testi di questa raccolta dedicati al moto del Sole e della Luna, alle teorie e alle tavole planetarie derivano chiaramente dalle teorie dell'astronomo danese e sono tratti in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...