L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] un passo fondamentale verso l'unificazionedellateoriadelle funzioni complesse con quella delle funzioni armoniche. Esso implica rigorosamente e aprì la strada alla comprensione dellagrande diversità dei concetti di continuità e differenziabilità. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dell’XI e la metà del XII secolo nasce invece a Roma una tipologia libraria che è espressione del processo di unificazione di Cristo nella lunetta, la teoria degli apostoli sull’architrave, le satiro.
All’infuori dellegrandi tematiche figurative vi è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] soli libri composti prima dell'unificazionedella Cina a opera dei Mongoli , e cioè il metodo detto della 'grande espansione' (dayan) che oggi sixiang, fangfa he lilun [Nuove idee, metodi e teorie sulla matematica in epoca Song e Yuan], "Ziran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] unificazione di ciò che il mondo antico teneva diviso, cioè pensiero e percezione sensibile, argomentazione logica e verificabilità empirica, ragione ed esperienza. Lo fa proprio mettendo continuamente in relazione teoria 18 m dellagrande sala del ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] cui il pensiero economico è stato influenzato dalle teoriedella polarizzazione (v. Perroux, 1955; v. della crescita di un paese si determina l'unificazione dei mercati regionali. L'unificazione non sembrano permettere un grande ottimismo. In Europa, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] altri protagonisti dellagrande Encyclopédie parigina teoria del lavoro come fonte del valore e della rendita, e s'interrogò sul rapporto esistente tra interesse del denaro e rendita fondiaria. Dudley North, nei Discourses upon trade (1691), unificò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Le convenzioni sono dotate di un elevato potere di unificazione e "sono la generalizzazione naturale e diretta di nuova grande era, scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale dellateoria fisica.
La teoriadella relatività ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] avvertiva come "fuori dellegrandi città specialmente manifatturiere spaventiana da lui curata col titolo Unificazione nazionale ed egemonia culturale, Bari 1969 dello spirito), si risolveva in un tentativo di sintesi surrettizia tra la teoriadelle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] puristico-illuministica (con forte incidenza della "grande Enciclopedia" e in particolare di unico possibile strumento di unificazionedella nazione, in un pensiero" del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. Borgese, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] grandi dimensioni (e a maggior ragione uno Stato mondiale) dovesse comportare la soppressione della libertà.Il fatto è che entrambi erano rimasti prigionieri dellateoriadello sospinge l'intero pianeta verso l'unificazione. Per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...