Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , da un lato, dalle teorie degli enciclopedisti francesi, anzitutto da , fra gli altri, la partecipazione dellagrande soprano Giuditta Grisi, del tenore Domenico veneziana negli anni dell’unificazione italiana
La chiusura della Fenice si riflette ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] della sua teoriadella particolari, a spese dellagrande maggioranza (v. unificazione e di omogeneizzazione (degli stili di vita, del costume, della mentalità, ecc.) che la diffusione della civiltà comporta. Inoltre, il continuo complicarsi della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della questione religiosa con quella ‘romana’, ossia con il problema del completamento dell’unificazione nazionale e della la penisola e nel momento della sua massima espansione, ossia alla vigilia dellaGrande guerra, raggiunse un numero ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dell’istruzione i governi del Regno sabaudo e poi del Regno d’Italia, al di là delleteorieunificazione nazionale – l’equivalente italiano delladell’impegno dei cattolici nella vita politica si sarebbe avuto nel 1919, all’indomani dellaGrande ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] i fenomeni della società in trasformazione. In questo passaggio venne meno anche l’orizzonte dellegranditeorie che avevano i processi di unificazione violenti e mercantili. Gli antropologi, da sempre attenti ai fenomeni delle culture regionali in ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] le grandi ideologie, rigide e totalizzanti.
Le critiche rivolte alla teoriadella modernizzazione
La teoriadella modernizzazione accentramento favorite da motivi di carattere militare, l'unificazione potrà essere portata a termine. Tuttavia, una ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tr. it.: La teoriadello sviluppo economico nella storia dellagrande industria in Italia 1861-1961, Milano 1988⁶.
Romeo, R., L'Italia liberale: sviluppo e contraddizioni, Milano 1988.
Sombart, W., La politica commerciale dell'Italia dall'unificazione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] alle grandi trasformazioni tecnologiche teoriadella 'scelta razionale', elaborata in sede economica, si è così venuta diffondendo anche in altre discipline, a partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazionedelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] interesse per le teoriedella scuola. Tra questi, vale la pena di ricordare un eminente letterato dell'epoca Jin ( unificazione intrapresi sin dall'inizio della dinastia: "Nei suoi metodi, la scuola taoista segue i grandi principî di conformità dello ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] titolo della società; 3) concezione laica e non trascendente del progresso; 4) unificazione strettamente collegato al grande favore con cui è stato accolto il modello dello Stato-nazione. -razionale; in quello dellateoriadell'organizzazione, che ha ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...