rottura
rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] dell'elasticità e nelle prove meccaniche dei materiali, la tensione unitaria, originata dalle sollecitazioni esterne, superata la quale si ha il cedimento del provino o del materiale. ◆ [FSN] Scala di r. di un gruppo: v. grandeunificazione, teorie ...
Leggi Tutto
barionico
bariónico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barione] [FNC] Asimmetria b.: l'asimmetria osservabile nell'Universo tra materia (prevalente) e antimateria, probab. giustificabile come conseguenza della [...] C e CP, nonché di una non conservazione del numero b. nei primi istanti dell'Universo in situazione di non equilibrio termico: v. grandeunificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [FSN] Carica b.: lo stesso che numero b. (v. oltre). ◆ [FSN] Corrente ...
Leggi Tutto
rango
rango [(pl. -ghi) Der. del fr. rang "grado, ordine, classe"] [ALG] R. di connessione: per un complesso astratto o topologico sono certi numeri interi che indicano di quale tipo è la connessione [...] [ANM] R. di una superficie algebrica: il numero r delle rette tangenti alla superficie e appartenenti a un fascio; se la n-1), dove n è l'ordine della superficie algebrica. ◆ [ALG] R. di un gruppo: v. grandeunificazione, teorie di: III 61 c. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa [Dal gr. asymmmetrìa, comp. di a- privat. e symmmetría "simmetria"] [LSF] Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un oggetto oppure fra più oggetti. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: [...] v. grandeunificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [PRB] A. statistica: si ha, in una distribuzione di dati, quando la media, la moda e la mediana non coincidono (allora, il diagramma della distribuzione risulta privo di una simmetria): per es., ciò ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] delle categorie (derivata da manuali di logica e di psicologia dell'epoca), come funzioni di unificazionedell'intelletto, che sarà a base della L'Estetica trascendentale svolge la teoriadelle forme pure dell'intuizione, già sistematizzata nello ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] L. con la teoriadell'armonia prestabilita, artificio unificazione politica e religiosa. Principî logici cardinali, per L., sono il principio di identità, fondamento della apprese la grande importanza della nuova scienza (l'analisi dell'infinito) che ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] combinatorie. Di data più recente ma con promesse di grandi sviluppi sono i rapporti con la teoriadelle categorie, che già ha fornito decisivi contributi all’unificazione dei diversi aspetti della ricerca logica.
I linguaggi formali che la logica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] un’unificazionedelle tradizioni culturali delledelleteorie sensiste e maestro di A. Manzoni.
Ma è solo nel 19° sec., con il conseguimento della E. Motta il suo più compiuto rappresentante. Di grande rilievo l’opera del dantista G.A. Scartazzini ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] e sviluppa una teoriadell’equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione. Essa problemi di unificazione e progettazione, riduzione delle scorte); il o gruppi senza posizione gerarchica ma con grande potere. In un sistema organizzato, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...