Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] tramite il ricorso al solito direttorio dellegrandi (o forse medie) potenze. del processo d’integrazione. Secondo queste teorie, è certamente grave che l’Eu l’integrazione europea, di completare l’unificazione dei suoi mercati. Anche il rischio ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, gli anni sessanta la fisionomia dellegrandi metropoli come Teheran, Baghdad, unificazione nazionale. Argomento specioso, che ignora sia i progressi recenti dell'etnologia e dell ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] capacità di costruzione di unificazione sociale, ordine e delle età passate, il mondo sarebbe stato ripopolato.
Affermando – con la teoriadella «oblivione delle cose» e delladellegrandi passioni romane, capaci di determinare la grandezza della ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] è detto, grandi doti demagogiche, coltivate poi con lo studio dei caporioni delle masse, con lo sviluppo di una teoria del rapporto capo sancì, con il 90% dei voti, l'unificazione dei poteri dello Stato (dopo la morte del presidente Hindenburg) nelle ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] unificazione, che è stato concordato dalla Conferenza Internazionale di Parigi del 1971, supplemento 1975.
Si è quindi attualmente in grado d'identificare con sufficiente approssimazione i singoli cromosomi delle cellule umane, il che ha una grande ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , girato in economia, al di fuori dellegrandi case di produzione, frutto di una sorta aus Deutschland, 1977). Né l'unificazionedelle due Germanie, dopo il crollo del la critica cinematografica, e successivamente la teoria, si è trovata di fronte ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , per completezza, che l'unificazionedellateoria economica, della matematica e della statistica in un'unica disciplina l produttivo, come gli uffici studi e ricerche dellegrandi imprese, delle banche e di altre istituzioni finanziarie, degli ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] delle Crociate, dopo l'istituzione dell'Inquisizione e in occasione dellegrandi ma razziale, basata su teorie pseudoscientifiche relative all'equivalenza di di Linz, che sosteneva la necessità dell'unificazione di Germania e Austria; nel 1885 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la meccanica celeste e la teoriadelle perturbazioni, a sua volta l'unificazionedella fisica. Soprattutto i principî estremali della meccanica Jammer 1957). La meccanica analitica avrà inoltre grande influenza nel mutamento che subirà il concetto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] tutto soltanto per diciotto mesi" (La grande trasformazione, 1944, Torino 1974, p. si basano queste considerazioni è quello dellateoriadella ragion di Stato, che risale a di sedici casi storici di unificazione politica nell'area nordatlantica. La ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...