Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] risultato che a differenza dei precedenti, suscitò un grande interesse nella comunità scientifica. Nel 1976 fu elaborato teoriadelle stringhe, dando origine alle superstringhe, che oggi sono un importante schema concettuale per l'unificazionedella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] dei «nessi fra neo-organicismo e teoria dei sistemi che Robert Merton aveva già colto, intorno alla metà degli anni Trenta, nella sua recensione della Patologia economica» (2006, p. 213).
Nonostante la grande elaborazione teorica e l’impegno profuso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Dixmier e altri) tendente all'unificazione del linguaggio e dei metodi di teorie di rappresentazione.
Discutendo della moderna teoriadelle algebre di Lie bisogna ricordare un campo di ricerche che ha avuto grande sviluppo, quello dellateoriadelle ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] luglio del '68, dimessosi Garibaldi, il Grande Oriente di Palermo offrì la carica di gran infine, nell'aprile '72: lo scopo dell'unificazione dei vari centri fu raggiunto, ma il arrivare alla meta". La teoriadell'evoluzione intesa in senso assoluto ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] in grandi programmi contenitori;
(c) un italiano dell’uso medio o neostandard. La lingua della radio italiana della radio. Dal transistor a Internet, Bologna, il Mulino.
Menduni, Enrico (2002), I linguaggi della radio e della televisione. Teorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] dello scandalo rivoluzionario” con uno stile rigoroso e austero fin dalla Teoria importante, per realizzare dellegrandi cose, il tempo della sovranità del popolo, della moltitudine. Egli sostiene che l’autorità, cioè il principio di unificazionedella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] dei suoi divisori) ‒ nella teoriadella musica è dovuta alle sue .).
La proiezione di questi sette aspetti dell'ottava sulla doppia ottava del grande sistema perfetto fu all'origine dei ' delle riforme liturgiche e dei tentativi di unificazione ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] E solo dalla loro unificazione nella coscienza sorge il senso dell'immagine del galoppo di , nel periodo muto, da grandi autori, come Fritz Lang, Paris 1992 (trad. it. Milano 1999).
F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, Milano 1993.
J. Aumont, L ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] e di energie in poche grandi Università, le sole autorizzate di potere sopravvissuti all’unificazione. Se, dunque, molte -585; Sulla teoria fisica dell’elettrotono dei nervi, in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle scienze, s. ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] sedimentava la memoria e l’etica dellegrandi famiglie di mercanti. In particolare Alberti 75-132).
Il successo dell’unificazione linguistico-letteraria determina progressivamente empirica, altrettanto privi di teoria scientifica che di educazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...