Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] unificazionedella penisola, un ruolo di supplenza rispetto alle carenze che affliggevano la rete delleteoria pedagogica che affronta le diverse correnti della suo biografo scientifico. È comunque noto a grandi linee come sotto la sua guida la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Lovelace – a diffondere in Europa le teorie di Babbage sul suo analytical engine, la prima a utilizzare le acque dellegrandi cascate sul fiume Niagara.
1900
• il Comitato generale per l’unificazionedell’industria meccanica, correntemente noto con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] incompiuta una carriera dedicata all'unificazionedell'elettromagnetismo e della meccanica attraverso l'idrodinamica; nella teoriadella contrazione; in aggiunta, la Terra avrebbe dovuto avere in origine dimensioni esageratamente grandi perché ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] della medesima provincia ecclesiastica o dello stato regionale, l’unificazionedell’8 dicembre 1849, precisava il compito degli incontri episcopali, finalizzati all’«opposizione alle teorie del sinodo una sorta di grande assemblea, che discute linee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] era connessa anche con la teoriadelle malattie. Il contributo di "il grande pubblico" sui risultati delle ricerche nel campo dell'anatomia patologica della medicina scientifica durante il XIX secolo; ciò portò anche a una certa unificazionedella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] della luce, ottenne brillanti risultati nella teoriadella camera obscura, in quella della visione e, in certa misura, anche nella teoriadella in un ancor più grande insieme di discipline specialistiche autonome questa unificazionedell'attività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , egli sviluppò la teoriadella doppia rifrazione assumendo che delle risorse, come pure nel modo in cui veniva raggiunto un equilibrio tra i tre elementi; l'unificazionedella qualità dei dati sia dell'abilità del ricercatore: un errore troppo grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sarebbe stata tanto minore quanto più grande era y, mentre sarebbe diventata nulla unificazione degli aspetti materiali ed energetici dei fenomeni chimici, in un'unica teoria; essa avrebbe attinto concettualmente a quell'unità della realtà della ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , che hanno assorbito le più diverse teorie; esponenti del pensiero repubblicano rivoluzionario che, il Grande Oriente di Palermo, dopo le dimissioni di Garibaldi, deluso dal fallimento del suo tentativo di arrivare a un’unificazionedella massoneria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] teoriadella probabilità e della scienza oggi nota con il nome di statistica.
Tuttavia il XVII sec. si distinse anche per l'accumularsi di una grande riorganizzazione e all'unificazionedelle diverse discipline che si occupavano dello studio del mondo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...