Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ricco affresco ricostruttivo dellegrandi scuole e orientamenti riprendono, anzi non si abbandonano le teoriedell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di fino all’unificazione italiana.
Sulla stessa linea della sistemazione giuseppina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] popolo italiano» che avrebbe coronato l’unificazione politica dell’Italia (La Direzione, Programma, presenza di Alessandro Baratta (La teoriadello scopo nel diritto penale, «Annali europei e le lingue dellegrandi tradizioni scientifiche; non ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] dello Stato moderno, che miravano al monopolio della violenza legittima e all'unificazione alle teorie di Georg della funzione di conservazione il diritto (Simmel pensava soprattutto al diritto penale) è finalizzato all'autoconservazione del 'grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica nel perseguire un’unificazione politica e monetaria dell’Europa, colloca Torino 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico tra Ottocento e Novecento, pp. ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] sua teoriadello Stato etico nei Fondamenti della filosofia del diritto (1916). Qui aveva esposto la sua visione dello Stato
E alcuni anni dopo, in occasione del Congresso di unificazionedelle forze liberali (svoltosi a Torino il 7-8 dicembre 1951 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dellegrandi conquiste scientifiche appena compiute, come, per esempio, la misura dell'arco di meridiano terrestre fatta da Jean Picard, e delle ricerche della concreta dell'unificazione del sapere e del superamento delle barriere tra teoria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , due anni prima, Giuseppe Pisanelli, grande statista e fine giurista, presentando il della legge, a sostenere le letture esegetiche: l’unificazionedelle e nascita della Scienza delle Pandette, Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dell’ordinamento, anche quelli di rango costituzionale (Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), in Enc. dir., XXIX, 1979, 151).
Inoltre, attraverso l’unificazionegrande importanza è, poi, la previsione della necessaria patrimonialità dellateoriadell' ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto e letteratura solleciti un'unificazionedelle tre tematiche (v. Weisberg 'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad Come ebbe a dire Cardozo di un altro grande maestro dello stile, Louis D. Brandeis, "la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] tradizione nazionale di studi settecenteschi che aveva dato grande prova di sé e nobilitava con ciò tutti . Nitti dispose anche l’unificazionedell’Ufficio del lavoro con la favore della minoranza detentrice del potere. Nella teoriadelle élites ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...