Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] popolo italiano» che avrebbe coronato l’unificazione politica dell’Italia (La Direzione, Programma, presenza di Alessandro Baratta (La teoriadello scopo nel diritto penale, «Annali europei e le lingue dellegrandi tradizioni scientifiche; non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica nel perseguire un’unificazione politica e monetaria dell’Europa, colloca Torino 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico tra Ottocento e Novecento, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , due anni prima, Giuseppe Pisanelli, grande statista e fine giurista, presentando il della legge, a sostenere le letture esegetiche: l’unificazionedelle e nascita della Scienza delle Pandette, Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] dell’ordinamento, anche quelli di rango costituzionale (Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), in Enc. dir., XXIX, 1979, 151).
Inoltre, attraverso l’unificazionegrande importanza è, poi, la previsione della necessaria patrimonialità dellateoriadell' ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] diritto e letteratura solleciti un'unificazionedelle tre tematiche (v. Weisberg 'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad Come ebbe a dire Cardozo di un altro grande maestro dello stile, Louis D. Brandeis, "la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] 1922, e l’unificazionedella Cassazione civile attuata nel Intanto vengono meno quasi tutti i grandi maestri della prima metà del secolo, come della parte nel sistema dell’oralità: contributo alla teoriadell’utilizzazione probatoria del sapere delle ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] poste. Tre grandi correnti trattano ancora in modo esplicito della persona: trovano un centro di unificazione, spesso del tutto artificiale, nella persona dello Stato, intesa quale a una collettività, secondo le teorie liberali che si affermano con la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] rilievo. Fortemente influenzato dalle teorie di Saint-Simon e altrettanto Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici della Chiesa a essere protagonista e guida di un processo di unificazione. Il tramonto della ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] sue lezioni riscossero grande successo tra gli studenti , confutava le teorie di quanti difendevano della libera università degli studi di Ferrara, 1892, pp. 105-121; Commemorazione di L. B., in Gazz. ferr., 21 apr. 1887; A. Aquarone, L'unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...