• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [8]
Africa [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Italia [2]
Strutture architettoniche [2]
Medicina [2]

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] le terme «opus ceteris haud multo dispar»35. Di particolare interesse risultano gli edifici posti lungo l’asse principale, con il tepidarium tetraconco e il grande calidarium rotondo di circa 25 m di diametro, coperto da una cupola e con l’insolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , le strutture abbandonate delle Kaiserthermen sono radicalmente trasformate, restringendo il blocco formato dalla sequenza frigidarium, tepidarium, caldarium, e ampliando invece considerevolmente il portico antistante, lungo le cui pareti è ricavata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] lati E e O di un preesistente impianto termale, in parte riutilizzato. Di questo rimangono gli ambienti riscaldati (tepidarium e calidarium) (B); il frigidarium venne demolito quando fu costruito l'edificio esagonale. Conservato anche l’apodyterium ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] fra le quali spiccano le Terme a Mare, alle spalle del porto occidentale, inserite nell’assetto regolare del quartiere. Il tepidarium e i due calidaria si affacciano  sul lato ovest per beneficiare del calore del sole nelle ore più raccomandate per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di questa tecnica nell'arte romana. Delle terme del Foro va ricordata la vòlta a strigilature del calidarium e quella del tepidarium a lacunari con medaglioni rotondi divisi da candelabri; sotto corre una fascia con fregio a volute. Il favore di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] per uomini e donne, un ambiente con vasca a bagno freddo (frigidarium), una stanza con vasca a temperatura moderata (tepidarium), un piccolo ambiente per bagni di sudore e una stanza con vasca per bagno caldo (calidarium). In seguito fu aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] private di agiati aventi sale da bagno e nelle pubbliche terme, sotto le sale destinate ai bagni tiepidi (tepidarium) e caldi (calidarium), e ai sudatorî (laconicum), in un vano sotterraneo si praticava una fornace (hypocausis, hypocaustum, ὑπόκαυσις ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , accanto al complesso termale vero e proprio (che comprende anche uno dei più antichi esempi a noi noti di doppio tepidarium), troviamo anche un cospicuo reparto ginnico, costituito da una palestra con portici su tre lati e con una natatio (piscina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della palestra, la sostituzione della rotonda del frigidarium con una vasca rettangolare, l'aggiunta del laconicum al tepidarium e il diretto allacciamento dell'alimentazione idrica all'acquedotto, ma soprattutto per l'apertura di grandi e spaziose ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] , avvenuto in età giulio-claudia si è ampliato il corpo dell'edificio con un complesso termale con frigidarium, tepidarium, calidarium e laconicum, muniti questi ultimi del dispositivo ad hypocaustum e del riscaldamento parietale a condotti d'aria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
tepidàrio
tepidario tepidàrio s. m. [dal lat. tepidarium, der. di tepĭdus «tiepido»]. – 1. Uno degli ambienti delle terme romane, di passaggio tra quelli destinati al bagno caldo e al bagno freddo: talvolta serviva anche da spogliatoio. 2. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali