Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] essi vivono (idoneità dei locali, igiene).
M. complementari e alternative sono dette le pratiche curative non convenzionali De materia medica) che fu per secoli il testo classico di terapia medica.
La figura più eminente della m. nell’età imperiale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di frigidità e di impotenza che si sentono negli studi dei terapeuti e nei salotti familiari" (v. Marks, 1980).
Si rivela di ricerca ad altri, di certi concetti a concetti complementari, una formulazione come quella di Bloch sarebbe destinata a ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] opposti e reciprocamente escludentisi, ma, piuttosto, funzioni complementari; così, se all'ideologia spetta una funzione psicologici e morali cui invano cercano di apportare rimedio terapie di tipo psicanalitico, vengono contrapposti una saggezza di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] doppia lotta della libertà contro le forme, insieme opposte e complementari, di dominio. Perché non si può più semplicemente opporre il della sua situazione (di cui i servizi specializzati nelle terapie palliative - le cure ai morenti - forniscono un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] paradigma, oppure se siano approcci conoscitivi complementari, come ammetterebbe una versione pluralistica dell proprio in virtù del facile accesso ai dati sull'efficacia delle terapie e alla raccolta di informazioni resa possibile dal web. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] le sue ragioni che la ragione non conosce»
Due concetti complementari
I due aggettivi razionale e irrazionale vanno spesso insieme, perché dell’irrazionale, come gli oroscopi, le terapie mediche alternative pseudoscientifiche, le promesse dei maghi ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...