PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] in gioventù murattiano, al quale affidare la guida del governo costituzionale dopo la rottura fra il presidente del Consiglio TerenzioMamiani della Rovere e il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di Rossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò di ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e d’Azeglio, dagli anniversari dell’amnistia e dell’elezione Pio IX alle dimostrazioni in onore di TerenzioMamiani, dall’istituzione del Municipio all’apertura della Consulta di Stato (Tommasoni vi accompagnò Marco Minghetti, consultore per ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore dei giovane Bonaparte. Divenuto amico di Giovanni Ruffini e di TerenzioMamiani, dopo la sfortunata spedizione di Savoia (1834) l'A. si allontanò definitivamente dal Mazzini e dai suoi metodi ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] esibiva la propria erudizione letteraria, dagli antichi ai romantici, e la sua fede patriottica e liberale. TerenzioMamiani, allora ministro della pubblica istruzione, dispose pertanto la sua riammissione in Collegio, provvedendo anzi a riformarne ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , la rivista Bibliotèque française et étrangère. Frequentò inoltre gli ambienti degli esuli italiani (Francesco Saverio Salfi, TerenzioMamiani, Cristina Trivulzio di Belgioioso) e agli inizi del 1831 cercò di opporsi all’indirizzo repubblicano e ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] unì l’impegno nel campo del giornalismo. Collaborò prima a L’Eridano, poi a Il Telegrafo con Giovanni Prati, Luigi Rocca, TerenzioMamiani della Rovere, e nel novembre del 1847 fu tra i fondatori del Risorgimento, da cui si allontanò nel febbraio del ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] del mondo politico e intellettuale dell’epoca, come Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Raffaello Lambruschini, TerenzioMamiani, Giovanni Prati, Niccolò Tommaseo. Con molti di loro intrattenne negli anni a venire rapporti epistolari ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] un metafisico sulla Rivista contemporanea, edita a Torino. In quella circostanza il F. gli aveva indirizzato tre lettere (Lettere a TerenzioMamiani, in Rivista contemporanea, X (1857), pp. 481-93; XIV (1858), pp. 336-54;XIX (1859), pp. 291-319), in ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] politiche nei collegi delle terre d’origine, tra il 1865 e il 1867.
Nel 1867, con il favore di TerenzioMamiani, Niccolò Tommaseo e Carducci, fu chiamato come professore straordinario di filosofia teoretica all’Università di Bologna, dove svolse la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] Ottocento, della critica kantiana.
Del resto il C. stesso tracciò un consuntivo della sua esperienza tedesca nel saggio TerenzioMamiani ed Ermanno Lotze,o il mondo secondo la scienza e secondo il sentimento (in Nuova Antologia, giugno 1869, pp ...
Leggi Tutto