Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] «figlio della perdizione». Rispetto alla cronaca hutterita i termini erano, insomma, ancora più chiari: con la all’imperatore.
L’ultimo testo che qui si presenta, il primo noto della storia anabattista in cui si discute di Costantino imperatore, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] serie suggeriva infatti di adottare tecnologie ormai solide. È noto, per es., che, singolarmente presi, i caccia tedeschi competenze dei tecnici, e di quanto questo abbia significato in termini di un loro coinvolgimento o addirittura di un loro pieno ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] degli anni recenti non hanno aggiunto nulla a quanto già noto da tempo, anche se sono utili rassegne di tutte le per impulso dell’avvocato trentino Simone Larcher, lo scisma ha termine e il gruppo rientra nel Goi.
Lodovico Frapolli
Nel 1867 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX morì di peste quand'era già in vista del latino e in greco e gli ortodossi ripeterono due volte il termine Filioque. Venne in tal modo confermata quell'unione che senza alcun ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Reticio di Autun è certamente il personaggio più noto. Autore di un trattato Adversum Novatianum, è da intendersi, secondo il parere concorde degli studiosi, attribuendo al termine ‘egiziano’ il significato di ‘mago’, ‘sacerdote di un culto ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] promosse e diffuse una delle prime traduzioni italiane del noto falso I Protocolli dei Savi Anziani di Sion (edita episodio dell’omelia di Paolo VI o come nella Nostra Aetate «al termine di “condanna” si preferì quello ben più blando di “deplorazione” ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] subite dai predecessori circa mezzo secolo prima. Com’è noto, fu stavolta l’intervento francese voluto da Luigi Napoleone si rifletterono nel moto della ‘democrazia cristiana’, termine presto diventato un signum contraditionis nelle schiere dell ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] identità nazionali.
La nazione come 'idea di nazione'
Com'è noto, l'idea che la nazione non si fondi tanto su principî persone legate da una nascita o da una discendenza comune. Il termine fu altresì impiegato anche in un senso più ampio. Cicerone, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] imperatori, Iovius ed Herculius. L’argomento, come è noto, è da lungo tempo oggetto di attenzione da parte cronologico fra questi avvenimenti e la nomina dei Cesari è espresso in termini generici e non li collega puntualmente al 293. Si può dare ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] attribuito ai suoi parenti.
Il provvedimento sicuramente più noto e celebrato di tutto il pontificato di I. sicuramente più di una motivazione. Il desiderio di porre finalmente termine a una pratica altamente sospetta di simonia, riformando i ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...