DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] e strenuo signore".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Repertorio particolare dei Quinternioni delle province di Terrad'Otranto, Abruzzo Citra e Abruzzo Ultra, secc. XV-XVI, ff 212v, 225, 303; Cronica gestorum in partibus Lombardiae et ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] persone, fu chiamato a farne parte anche lo Chevreuse. Nel novembre successivo lo Ch. ispezionò i danni provocati in Terrad'Otranto e in Val di Crati dagli Aragonesi durante una delle loro violazioni dell'armistizio. Lasciò l'ufficio di maggiordomo ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] del ritratto di G. P. di Gallipoli nella sala della casa dell’orto agrario della Società Economica della provincia di Terrad’Otranto, estratto da Giornale di economia rurale, V (1845), pp. 1-12; G. Carano Donvito, Economisti di Puglia, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] ) e dal Papato: fu capitano di guerra in diverse zone del Regno (Terrad’Otranto, Terra di Bari, Terra del Lavoro), dal 1399 capitano generale della Terrad’Otranto, portava il titolo di cittadino di Bari, allo stesso tempo era gonfaloniere della ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] De Giorgi, La provincia di Lecce. Bozzetti, II, Lecce 1882, p. 275 e passim; A. Foscarini, Arte e artisti in Terrad’Otranto [circa 1920], trascrizione del ms. n. 329 della Biblioteca provinciale N. Bernardini di Lecce, a cura di P.A. Vetrugno, Lecce ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] figlia di un magistrato di Terrad’Otranto (Lecce).
Primo di tre figli (il fratello Carlo nacque nel 1803; la sorella Carlotta nel 1807), la sua formazione fu affidata al letterato Domenico Simeone Oliva. Nel 1815, restaurata la dominazione borbonica ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terrad’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] 1864-2011), a cura di F. Assante, Napoli 2012, ad ind.; E. Caroppo, Ceti popolari e circuiti della ‘nazione’. Il caso di Terrad’Otranto dagli anni Venti all’Unità, in Meridiana, 2013, vol. 76, pp. 85-100; R. De Lorenzo, Da Murat al murattismo: il re ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] la regina lo considerò un ribelle e nell’estate del 1434 fece occupare da Caldora quasi tutti i suoi possedimenti in Terrad’Otranto, che però Orsini Del Balzo riuscì a riconquistare in breve tempo.
Dopo la morte della regina (2 febbraio 1435), nel ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] segnalata da A. Antonaci (in Montanari, 1972), che trascrive, riprendendola da Tommaso Vanna (Monografia di Galatina in Terrad'Otranto, 1854-55), una perduta epigrafe allora collocata dietro il coro della cattedrale, da cui risultava che un "Iosepli ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] storia, con lettera di B. Croce e discorso di A. Perotti, Bari 1915, pp. 119-125); S. Panareo, Isabella Del Balzo in terrad’Otranto secondo un poema inedito del tempo, Trani 1906; R. Moscardino, Lo Balzino di R. de P. Poema inedito del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
grico
agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.